martedì 2 Settembre 2025
22.7 C
Napoli

Angelo Vassallo: un’eredità di legalità e passione a Pollica.

Il vento che accarezza il molo, le voci dei bambini che giocano tra le case, il profumo della salsedine che impregna i vicoli: Angelo Vassallo è lì, permea l’essenza di Pollica.
Non è solo un ricordo sbiadito, una fotografia ingiallita dal tempo, ma una forza vitale che continua a plasmare l’identità della comunità.

Come sottolinea il sindaco Stefano Pisani, Angelo è una presenza costante, un pilastro che sostiene il cammino di progresso e legalità intrapreso con coraggio e lungimiranza.

Quindici anni sono passati da quella tragica notte che strappò Angelo alla sua terra, ma il vuoto lasciato non si è riempito di oblio, bensì di un’eredità potente e ispiratrice.
Il “sindaco pescatore”, figura emblematica che ha saputo coniugare l’amore per il mare con l’impegno civile, si erge ancora oggi a faro per l’Italia intera, incarnando i valori di legalità, tutela ambientale e promozione della Dieta Mediterranea come paradigma di sviluppo sostenibile.
Angelo non fu solo un amministratore, fu un visionario che comprese l’importanza di un modello di crescita armonioso, radicato nel territorio e attento alle esigenze delle generazioni future.

Il 5 settembre, Acciaroli sarà teatro di una solenne commemorazione.
La giornata si aprirà con una toccante messa di suffragio nella Chiesa della Santissima Annunziata, preludio alla cerimonia di assegnazione del Premio Angelo Vassallo.

Questo prestigioso riconoscimento celebra figure in tutta Italia che, con coerenza e dedizione, perseguono gli stessi valori che hanno guidato la vita e l’operato del “sindaco pescatore”: legalità, sostenibilità, amore per il territorio, rispetto delle tradizioni e promozione del patrimonio culturale.

La serata culminerà con la proiezione di un toccante video-racconto, un affresco umano realizzato attraverso le autentiche testimonianze di amici, concittadini, colleghi e compagni di viaggio.

Un mosaico di ricordi che restituirà l’immagine di un uomo appassionato, un amministratore competente, un leader capace di guardare oltre l’orizzonte e di trasformare Pollica in un modello riconosciuto a livello internazionale.
Il racconto non sarà solo una rievocazione nostalgica, ma un’occasione per riappropriarsi di un’esperienza collettiva, per riscoprire l’importanza di un impegno civico sincero e disinteressato.

L’iniziativa rappresenta molto più di un semplice momento di commemorazione; è un atto di responsabilità condivisa, un impegno tangibile per rinnovare e diffondere l’eredità di Angelo Vassallo.

Un monito costante a perseguire un ideale politico fondato sulla passione, sull’etica, sulla trasparenza e su un amore incondizionato per la propria terra, un’eredità che trascende il tempo e continua a illuminare il cammino di Pollica e dell’Italia intera.

L’esempio di Angelo Vassallo ci invita a costruire un futuro più giusto, più sostenibile e più umano, un futuro in cui la politica sia al servizio del bene comune.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -