martedì, 1 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaArbitro al fischietto: custode di valori...

Arbitro al fischietto: custode di valori e sentinella contro le discriminazioni.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il calcio, da semplice gioco, si configura sempre più come specchio complesso della società, amplificandone tensioni e aspirazioni. In questo contesto, il ruolo dell’arbitro trascende la mera applicazione del regolamento, elevandosi a figura di custode di valori fondamentali come l’equità, l’inclusione e il rispetto delle diversità. Un’emergenza culturale e sociale che ha stimolato un proficuo dibattito al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, in occasione del convegno “Le libertà al fischietto: il ruolo dell’arbitro di calcio nella prevenzione e repressione delle discriminazioni”.L’iniziativa, aperta dai saluti istituzionali di Raffaele Picaro (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza) e Giulio Sodano (Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali), e introdotta dal prof. Antonio Fuccillo, Direttore del Centro di ricerca Osservatorio su enti religiosi, patrimonio ecclesiastico e organizzazioni non profit, ha rappresentato un’occasione unica per analizzare il mutamento profondo che investe la funzione arbitrale. Come sottolineato da Fuccillo, l’arbitro può essere interpretato come una sorta di “agenzia interculturale”, capace di mediare e unire individui di differenti background culturali, etnici e religiosi all’interno di un contesto sportivo che, purtroppo, non è immune da manifestazioni di intolleranza.Federico La Penna, rinomato arbitro internazionale e avvocato, e direttore di gara durante la storica stagione del quarto scudetto del Napoli, ha condiviso la sua esperienza, evidenziando come il ruolo dell’arbitro si sia evoluto, richiedendo un impegno che va ben oltre la semplice gestione del gioco. La Penna ha infatti narrato di episodi di discriminazione territoriale ed etnica che hanno portato alla sospensione di incontri, sottolineando la necessità per l’arbitro di agire come sentinella della legalità e promotore di comportamenti rispettosi.Il convegno ha visto la partecipazione di esponenti di rilievo del mondo calcistico e giuridico, tra cui Antonio Zappi, presidente dell’AIA, e Claudio Gavillucci, ex arbitro impegnato nella lotta contro il razzismo. Le loro testimonianze dirette hanno messo in luce la crescente complessità della figura arbitrale, esposta a pressioni e a dinamiche sociali sempre più intricate. Il prof. Guido Clemente di San Luca ha, inoltre, offerto un’analisi approfondita del quadro normativo che sottende la giuridicità dell’attività arbitrale, evidenziando come le decisioni arbitrali siano soggette a vincoli legali e possano avere ripercussioni sulla legalità sportiva.Come osservato dal prof. Giulio Sodano, il calcio, in quanto fenomeno di massa e catalizzatore dell’attenzione collettiva, può involontariamente diventare teatro di comportamenti distorti, come la discriminazione. In questo scenario, l’arbitro non può limitarsi ad applicare le regole, ma è chiamato a svolgere un ruolo sociale e simbolico, promuovendo un’etica sportiva che rispetti la dignità di ogni individuo.Moderato dal giornalista RAI Emiliano Mancuso, l’incontro si è rivelato un importante momento di riflessione sul valore civile del calcio, ribadendo l’importanza dell’arbitro come figura chiave nella promozione di una cultura sportiva inclusiva e libera da ogni forma di pregiudizio. La formazione degli arbitri, attraverso protocolli giuridici e analisi di casistiche complesse, si configura come un investimento fondamentale per il futuro del calcio e della società.

Ultimi articoli

Nuova sede UIL Polizia: un punto di riferimento per la comunità.

La nuova sede della UIL Polizia, inaugurata in via Medina, rappresenta un punto di...

Pendolari vesuviani chiedono un piano per la Circumvesuviana.

La mobilitazione dei comitati pendolari vesuviani si fa sempre più incisiva, con una formale...

Campi Flegrei: Tra Emergenza, Resilienza e Futuro del Territorio.

La questione dei Campi Flegrei e la gestione della crescente vulnerabilità del territorio rappresentano...

Malattia Tiroidea Oculare: Diagnosi Precoce per Migliorare la Vita dei Pazienti

La Malattia Oculare Tiroidea (TED) si manifesta spesso con un'evoluzione insidiosa, inizialmente confusa con...

Ultimi articoli

Festa della Nascita 2025

Il 14 settembre alla Reggia di Venaria per festeggiare le bambine e bambini nati...

Notte delle Stelle a Rivoli

Un palco di stelle italiane: con Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Shade e molti altri... Sabato...

Festival Pontino: Musica, Storia e Riscoperta tra Arte e Cultura

Il Festival Pontino, giunto alla sua 61° edizione, si appresta a illuminare la provincia...

Alta Velocità Adriatica: Svolta per le Marche e la Costa

La designazione di un Commissario Straordinario per la linea ferroviaria Adriatica rappresenta un punto...

Mosciolo: riapre la stagione, ma con un campanello d’allarme.

La decisione della Consulta regionale della pesca delle Marche apre ufficialmente la stagione di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -