venerdì 8 Agosto 2025
25.5 C
Napoli

Arresto a Napoli: Rapine, Furti e Violazione dei Domiliari

L’attività di investigazione, protrattasi per diversi mesi, ha portato all’arresto di un uomo di quarant’anni, cittadino napoletano, raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari di Napoli, a seguito di una corposa richiesta della Procura.
Le accuse contestate al soggetto sono di gravità eccezionale: tre rapine aggravate, caratterizzate dall’ostentazione di armi da fuoco, quattro furti perpetrati con la sistematica tecnica della ‘spaccata’, e due reiterate violazioni dei termini imposti dalla misura cautelare dei domiciliari.
I fatti, complessi e concatenati, si sono consumati tra dicembre 2023 e marzo 2024, disegnando un quadro di premeditazione e audacia criminale.
L’innesco dell’inchiesta si è verificato in seguito a un evento particolarmente sconvolgente: una rapina perpetrata in un negozio di via Petrarca il 17 dicembre 2023.
L’azione, realizzata con modalità che hanno destato profonda allarme nella comunità, prevedeva l’impiego di un veicolo rubato, utilizzato per irrompere violentemente all’interno del locale commerciale.

Il bottino, consistente nel contenuto del registratore di cassa, ammontava a 5.000 euro.

Le indagini, condotte meticolosamente dal Commissariato di Posillipo, hanno permesso agli investigatori di ricostruire una rete di azioni simili, attribuendo tutte allo stesso individuo.
L’analisi dei video di sorveglianza, la comparazione di elementi materiali rinvenuti sui luoghi dei furti e la scrupolosa verifica delle informazioni raccolte sul campo hanno fornito un quadro completo delle attività criminali.
Un elemento particolarmente rilevante emerso nel corso delle investigazioni è il fatto che i reati sono stati commessi in flagrante violazione della misura cautelare dei domiciliari.
Questo aspetto ha portato all’aggiunta di un’ulteriore accusa, quella di evasione, con implicazioni significative in termini di aggravamento di pena.
L’arresto, eseguito con perizia e discrezione, pone fine a un periodo di intensa attività criminale e rappresenta un importante successo per le forze dell’ordine, che hanno dimostrato di saper contrastare efficacemente la criminalità organizzata, anche attraverso un’attività di indagine complessa e articolata.

L’operazione sottolinea, inoltre, la necessità di un controllo capillare del territorio e di una collaborazione costante tra le istituzioni per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto della legge.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -