cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Atleta del Futuro: Innovazione, Performance e Benessere Integrati

Innovazione, Performance e Benessere: Un Modello Integrato per l’Atleta del FuturoUn’iniziativa all’avanguardia ha acceso un dibattito stimolante nella sala Capri durante Pharmexpo, la fiera in corso a Napoli.
L’evento, promosso dalla società savonese Minias Global Diagnostics, leader nella diagnostica di laboratorio, e dalla Cesport Italia, società sportiva di pallanuoto, ha rappresentato un’occasione per presentare e approfondire un approccio inedito alla salute e alla prevenzione nell’ambito sportivo.

L’approccio, sviluppato congiuntamente dalle due realtà nel corso di due anni, si basa sull’integrazione di tecnologie diagnostiche avanzate con una profonda conoscenza delle esigenze fisiologiche e prestazionali dell’atleta.

Bruno Pizzochero, amministratore di Minias, ha illustrato come l’impiego di sofisticate strumentazioni e l’esperienza di un team multidisciplinare di medici e specialisti consentano un monitoraggio continuo e personalizzato dell’atleta, non solo in relazione agli indicatori clinici standard, ma anche in termini di risposta funzionale all’allenamento e alla competizione.
Questo permette di ottimizzare il potenziale individuale, prevenire infortuni e gestire in modo proattivo i carichi di lavoro, elementi cruciali per una carriera sportiva duratura e di successo.
Giuseppe Esposito, presidente della Cesport Italia, ha sottolineato che l’iniziativa va ben oltre il semplice controllo della salute.

Rappresenta un vero e proprio sistema di allerta precoce, capace di intercettare anche i più lievi segnali di allarme prestazionale o fisico.
Questa capacità di risposta immediata si traduce in un vantaggio competitivo significativo, consentendo di adattare gli allenamenti, ottimizzare la nutrizione e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
A supportare le argomentazioni teoriche, Germana Esposito, ricercatrice in Chimica organica presso l’Università Federico II, e Fabio Mari, medico dello staff sanitario della Cesport, hanno presentato casi studio e dati concreti, evidenziando i benefici tangibili derivanti dal monitoraggio continuo e personalizzato.
La loro presentazione, ricca di illustrazioni e grafici, ha rafforzato il messaggio centrale dell’evento: la sinergia tra dati diagnostici e competenza medica può fare la differenza nella performance e nel benessere dell’atleta.

Il claim “Quando una goccia di sangue aiuta lo sportivo e il medico” incarna perfettamente questa filosofia.

L’evento ha riscosso grande interesse da parte di figure di spicco nel panorama sportivo campano.

Giancarlo Bracale, presidente del comitato campano della federazione italiana nuoto e del Circolo Canottieri Napoli, ha enfatizzato l’importanza di un approccio proattivo alla salute degli atleti, sottolineando la qualità del sistema implementato.

Anche Agostino Felsani, delegato del Coni Napoli, ha rimarcato l’impegno del comitato olimpico nella promozione di sport e prevenzione come pilastri fondamentali per lo sviluppo dell’attività sportiva.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di evoluzione del concetto di sport, che guarda sempre più alla prevenzione e alla personalizzazione come elementi chiave per massimizzare il potenziale dell’atleta e garantire la sua longevità.
L’integrazione di dati diagnostici avanzati, competenze mediche specialistiche e una profonda comprensione delle esigenze fisiologiche rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dello sport, aprendo la strada a un futuro in cui la salute e la performance dell’atleta sono considerate come un’unica entità da tutelare e ottimizzare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap