mercoledì, 16 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaAutostrada A3: Tangenti, Falsi e Infortuni,...

Autostrada A3: Tangenti, Falsi e Infortuni, Svolta l’Inchiesta

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un sistema di committenze autostradali, intriso di corruzione e compromessi, è al centro di un’indagine giudiziaria che coinvolge funzionari, imprenditori e prestanome, gettando luce su una rete di illeciti che ha compromesso la sicurezza dei lavoratori e distorto il corretto funzionamento di un appalto pubblico di ingenti dimensioni. L’inchiesta, condotta dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), rivela come tangenti, versate in modalità opache e persino occultate in oggetti inusuali, abbiano lubrificato un meccanismo perverso volto a garantire l’assegnazione di lavori di manutenzione e gestione dell’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno.Al centro dell’indagine figura Bruno Antignani, dipendente del Consorzio Stabile Sis, concessionario dell’autostrada, accusato di aver ricevuto indebite somme di denaro in cambio di favori e di aver agevolato specifiche aziende. Questi, in un intreccio di interessi economici, avrebbero offerto tangenti per assicurarsi contratti di importo considerevole, spesso superiori a centinaia di migliaia di euro.L’avidità economica non si è limitata alla corruzione diretta. Un’indagine più approfondita ha portato alla luce un’ulteriore, gravissima, implicazione: la manomissione dei requisiti di sicurezza e formazione del personale impiegato nei cantieri. Le aziende coinvolte, desiderose di ridurre i costi e massimizzare i profitti, hanno deliberatamente trascurato l’adeguata preparazione dei lavoratori, esponendoli a rischi inutili e potenzialmente fatali. Questa imprudenza ha avuto conseguenze tangibili. Un lavoratore, impiegato in un cantiere, ha subito un grave infortunio. Paradossalmente, la documentazione che attestava la sua qualificazione e la frequenza dei corsi obbligatori di formazione, necessari per l’esecuzione dei lavori in sicurezza, è risultata essere un falso. I responsabili, Antonio Giardino e Tommaso Mauriello, avrebbero orchestrato un sistema fraudolento con l’aiuto di Barbara Sposato e Giovanni Castiello, i quali, a loro volta, falsificavano certificati di formazione, ricorrendo anche all’utilizzo di firme di persone decedute per rendere la documentazione più credibile.L’attività investigativa, coordinata dal sostituto procuratore Giacomo Urbano e dal procuratore Pierpaolo Bruni, ha visto il coinvolgimento dei Carabinieri, che hanno effettuato perquisizioni mirate presso le abitazioni e gli uffici degli indagati, sequestrando documenti, dispositivi elettronici e supporti informatici alla ricerca di prove ulteriori e di elementi utili a ricostruire la dinamica dei reati.L’inchiesta non si limita a svelare un episodio di corruzione, ma apre uno scenario più ampio di potenziali irregolarità e responsabilità, sollevando interrogativi sulla trasparenza delle procedure di appalto, sulla vigilanza delle autorità di controllo e sulla tutela della sicurezza dei lavoratori in un contesto economico segnato da interessi economici e logiche di profitto che, in questo caso, hanno prevalso sulla legalità e sulla sicurezza. Il caso rappresenta una grave ferita alla fiducia dei cittadini e mette in luce la necessità di un sistema più robusto e incorruttibile per la gestione delle opere pubbliche.

Ultimi articoli

Molisano, shock termico: da ondata di calore a temporali imprevisti.

Il Molise si appresta a vivere un'incongruenza meteorologica che mette a dura prova la...

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Dolomiti sotto pressione: turismo fuori controllo rischia il patrimonio.

Il crescente afflusso di motoveicoli, vetture sportive e, in particolare, i raduni motorizzati che...

Sessantuno anni, scomparso in montagna: ricerche a tutto spiano

Sabato scorso, l'alta Valsessera (Biella) è stata teatro dell'inizio di una vicenda che sta...

Ultimi articoli

Umbria, la notte si fa cara: tra caro-discoteca e nuove sfide.

L'evoluzione del panorama dell'intrattenimento notturno in Umbria, e in particolare il fenomeno del cosiddetto...

Molisano, shock termico: da ondata di calore a temporali imprevisti.

Il Molise si appresta a vivere un'incongruenza meteorologica che mette a dura prova la...

Acciaierie d’Italia: Roma definisce il futuro tra Genova e Taranto

L'incontro a Roma tra la sindaca di Genova, Silvia Salis, e il ministro delle...

Book Pride Genova: Un Viaggio Tra Parole e Futuro

Nell'era dell'incertezza, quando le certezze si frantumano e le risposte si rivelano effimere, il...

Eroi: Mito, Onore e Superpoteri tra Giappone e Mediterraneo

Eroi: un Viaggio Transculturale tra Mito, Onore e Superpoteri – La Mostra al Forte...
- Pubblicità -
- Pubblicità -