martedì 30 Settembre 2025
22.2 C
Napoli

Avella-Mit: partnership per sicurezza e sostenibilità sulla SS7-bis

In un’ottica di governance condivisa e di risposta alle crescenti sfide legate alla sicurezza stradale e alla sostenibilità ambientale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e l’Amministrazione Comunale di Avella (Avellino) formalizzano una partnership strategica.

L’accordo, siglato il 30 settembre 2025 presso la sede comunale, in Piazza Municipio 1, rappresenta un’iniziativa pilota volta a ottimizzare la gestione della strada statale 7-bis, cruciale collegamento infrastrutturale tra Capua e Avellino, e di vitale importanza per il tessuto economico e sociale delle aree attraversate, inclusi i comuni di Napoli e Nola.
La collaborazione si concentra in particolare su un segmento critico della SS7-bis, situato al chilometro 58 in prossimità di Avella.

Questa sezione, spesso teatro di problematiche legate al traffico intenso e alla potenziale incidenza su incidenti, richiede un approccio integrato che superi le tradizionali dinamiche di controllo.
L’accordo non si limita quindi alla mera applicazione di sanzioni, ma mira a un’analisi più approfondita delle cause degli incidenti e all’implementazione di misure preventive volte a mitigare i rischi.
Le attività di vigilanza saranno condotte dalla Polizia Locale di Avella, arricchite da un apporto specialistico proveniente da due ulteriori componenti istituzionali: il personale tecnico della Motorizzazione Civile del Mit, che garantirà l’accuratezza e la conformità alle normative vigenti, e il Centro Mobile di Revisione di Avellino, essenziale per la verifica delle condizioni tecniche dei veicoli circolanti.
Questa sinergia di competenze rappresenta un valore aggiunto significativo, consentendo un controllo più completo e mirato.

L’iniziativa si articola in tre obiettivi primari, interconnessi e complementari: il rafforzamento della sicurezza stradale, con la riduzione degli incidenti e la tutela della salute pubblica; la diminuzione dell’inquinamento atmosferico derivante dalle emissioni dei veicoli, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico e migliorando la qualità dell’aria; e la promozione di una concorrenza leale nel settore del trasporto su gomma, contrastando fenomeni di illegalità e tutelando le aziende che operano nel rispetto delle normative.
L’accordo prevede l’utilizzo di strumenti di monitoraggio avanzati, come sistemi di rilevamento automatico della velocità e telecamere di sorveglianza, abbinati a campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione.

Inoltre, si prevede l’analisi dei dati raccolti per individuare le aree di maggiore criticità e per adattare le strategie di controllo in tempo reale.
La partnership si pone, quindi, come un modello di collaborazione tra enti locali e ministeri, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio.
I firmatari, il presidente della Giunta comunale, Vincenzo Biancardi, e il direttore dell’Ufficio Motorizzazione Civile di Salerno, Avellino e Potenza, Rocco Donato Pessolani, si impegnano a condividere le best practices emerse da questa iniziativa pilota con altre amministrazioni, al fine di estendere i benefici a un bacino territoriale più ampio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -