“Un solido apparato organizzativo, proposte programmatiche ben delineate e una visione strategica condivisa: questi i pilastri che sostengono l’attrattiva del nostro movimento, come testimonia l’adesione e il sostegno di figure chiave a livello locale, dai sindaci ai presidenti di Comunità Montana, fino ai consiglieri regionali.
Questa è la fotografia che emerge da Avellino, dove si è tenuta la presentazione del volume “Governare le fragilità”, opera che vede la partecipazione di Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella, e che ha offerto l’occasione per una riflessione più ampia sul ruolo dei leader locali e sulle sfide che essi affrontano.
“”L’attenzione è stata inevitabilmente focalizzata sulla figura dell’ex sindaco Gianluca Festa, e sulla sua possibile candidatura all’interno di una lista civica a supporto di Edmondo Cirielli.
Fulvio Martusciello, segretario regionale di Forza Italia, ha espresso un parere franco e costruttivo, sottolineando come un’inserimento di Festa in una lista di partito avrebbe potuto contribuire a rafforzare ulteriormente il messaggio politico e a facilitare il coordinamento delle strategie.
Tuttavia, ha chiarito con decisione che la sua presenza non sarà parte integrante del progetto elettorale di Forza Italia per le prossime elezioni comunali di Avellino.
Questa scelta, lungi dall’essere un rifiuto personale, riflette una precisa valutazione strategica volta a preservare la coerenza e l’identità del partito.
“”La questione solleva interrogativi importanti sul delicato equilibrio tra la necessità di ampliare il consenso attraverso il coinvolgimento di figure popolari e il mantenimento di una linea politica ben definita.
La capacità di attrarre talenti e competenze, pur garantendo l’integrità del progetto politico, rappresenta una sfida cruciale per qualsiasi forza politica che aspiri a governare efficacemente.
L’esperienza di Avellino offre spunti di riflessione preziosi per comprendere le dinamiche complesse che caratterizzano la politica locale e per costruire un futuro di crescita e sviluppo sostenibile per il territorio.
“”Inoltre, il volume “Governare le fragilità” sottolinea l’importanza di affrontare le vulnerabilità sociali ed economiche con politiche mirate e innovative, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e rafforzando il senso di comunità.
La leadership politica, in questo contesto, assume un ruolo cruciale: non solo quella di gestire le risorse e di prendere decisioni, ma anche quella di ispirare fiducia, di promuovere il dialogo e di costruire ponti tra le diverse realtà presenti sul territorio.
“