giovedì 14 Agosto 2025
25.8 C
Napoli

Avellino, tra crisi e fede: la banda musicale per l’Assunta

Nell’aria di Avellino, una città sospesa tra l’incertezza amministrativa e la fede popolare, emerge un gesto simbolico capace di restituire profondità al significato di una festa tradizionale.
La Diocesi, guidata dal parroco del Duomo, don Pasquale Iannuzzo, si fa portavoce di un ritorno all’essenziale, ingaggiando con risorse proprie la banda musicale di Bisceglie per animare le celebrazioni dell’Assunta, festa di profonda devozione nel capoluogo irpino.

Questa scelta, in contrapposizione a passate edizioni caratterizzate da eventi di massa e spese ingenti, rappresenta un atto di riappropriazione del valore spirituale del culto, in un contesto segnato dalla crisi istituzionale.

La città, infatti, si trova ad affrontare una delicata fase di commissariamento, conseguente all’impossibilità di approvare il Rendiconto 2024 che ha portato alla caduta dell’amministrazione guidata da Laura Nargi.
Il Prefetto Giuliana Perrotta, chiamata a guidare la città verso la risanamento dei conti, si trova ad operare in un contesto complesso, con l’urgenza di reperire quasi nove milioni di euro entro la fine dell’anno per scongiurare il dissesto finanziario.
Le misure correttive già implementate, che includono tagli per un milione e 600 mila euro e una riduzione della stagione teatrale al Carlo Gesualdo, testimoniano la necessità di una revisione radicale delle priorità amministrative.
“Dobbiamo recuperare un senso di responsabilità e un approccio più oculato nell’utilizzo delle risorse pubbliche,” sottolinea il Prefetto in un’intervista, delineando una visione di governance improntata all’efficienza e alla trasparenza.

La decisione di rinunciare a eventi spettacolari e fuochi d’artificio non è un mero atto di contenimento dei costi, ma un segnale forte verso la comunità, un invito a riscoprire il valore del bene comune al di là delle logiche di facciata.
Il Prefetto, con esperienza maturata in altre realtà territoriali come Enna, Lecce e Cagliari, si impegna a spiegare le scelte operative, anche quelle più impopolari, con chiarezza e trasparenza, auspicando la fiducia e la collaborazione dei cittadini.
L’incontro con il Vescovo Arturo Aiello, figura chiave nel tentativo, pur fallito, di evitare lo scioglimento del consiglio comunale, rivela una profonda riflessione sulla crisi amministrativa che affligge la città.

Monsignor Aiello ha constatato con amarezza come, ad Avellino, l’interesse collettivo sia spesso sacrificato a interessi individuali, compromettendo il tessuto sociale e morale della comunità.
La scelta di don Pasquale Iannuzzo di animare le celebrazioni dell’Assunta con la banda musicale di Bisceglie si configura quindi come un gesto di speranza, un invito a riscoprire i valori fondamentali che fondano la convivenza civile e la fede religiosa, auspicando un futuro in cui il bene comune sia finalmente al centro dell’azione amministrativa e del sentire comune.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -