giovedì 18 Settembre 2025
29.4 C
Napoli

Avvicendamento al comando della Capitaneria di Porto a Villa Campolieto

La storica Villa Campolieto, a Ercolano, ha fatto da cornice a una solenne cerimonia di avvicendamento al comando della Capitaneria di Porto di Torre del Greco, uno snodo cruciale per la logistica e la sicurezza marittima del Golfo.

Il Capitano di Fregata Angelo Labella assume così la guida del compartimento marittimo e del Porto, un’istituzione che, nata nel 1908, rappresenta un patrimonio di competenze e un punto di riferimento per l’economia locale.

L’occasione ha segnato anche la conclusione del mandato del Capitano di Fregata Leonello Salvatori, il quale ha guidato la Capitaneria di Porto attraverso un anno particolarmente intenso, caratterizzato da una pluralità di sfide e un impegno costante verso la tutela del mare e la sicurezza delle attività marittime.

Il Capitano Salvatori, destinato al Reparto Ambiente Marino presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e del Ministero dell’Ambiente, ha espresso un sentito ringraziamento a tutto il personale, alle autorità e alle realtà del territorio per la collaborazione proficua e il supporto ricevuto.
La cerimonia, alla presenza del Contrammiraglio Gaetano Angora, Direttore Marittimo della Campania, e di rappresentanti delle istituzioni civili e militari, del mondo religioso, delle associazioni di categoria e degli istituti scolastici, ha sancito un passaggio di consegne improntato alla continuità dell’azione e all’elevazione degli standard operativi.

Il nuovo Comandante Labella si è impegnato a perseguire con determinazione gli obiettivi strategici del Corpo delle Capitanerie di Porto, in linea con le direttive del Comando Generale e della Direzione Marittima di Napoli, garantendo una gestione amministrativa trasparente, efficiente e orientata ai risultati.
Un particolare focus sarà rivolto al rafforzamento delle sinergie operative con le Procure della Repubblica e le forze di polizia, per intensificare i controlli a tutela dell’ambiente marino e della filiera della pesca, con l’obiettivo di salvaguardare la salute dei consumatori e preservare la bellezza e la purezza del mare.

L’estensione territoriale della Capitaneria, che include anche la provincia di Benevento, richiederà un’attenzione specifica e una collaborazione costante con le autorità locali per garantire un’azione di controllo ambientale efficace e capillare.
L’eredità del Capitano Salvatori, testimoniata da un impegno tangibile per la sostenibilità e la sicurezza, sarà un punto di riferimento per il nuovo Comandante nel suo percorso di guida della Capitaneria di Porto di Torre del Greco.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -