lunedì 8 Settembre 2025
20.8 C
Napoli

Bambina Salvata: Un Monito sul Welfare e la Fragilità Sociale

La recente vicenda che ha visto coinvolta una bambina di dodici anni, strappata da un ambiente di profonda difficoltà e ora al sicuro sotto protezione, rappresenta un monito e una testimonianza della cruciale importanza di un sistema di welfare sensibile e reattivo.
Il sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, sottolinea come l’intervento tempestivo del personale dell’area politica sociale sia stato determinante, traducendo una segnalazione in un’azione concreta che ha salvaguardato il benessere di una minore.
L’episodio, maturato in una zona periferica, è precipitato a seguito dell’arresto di una donna di origine ucraina, madre della bambina, che con veemenza si è opposta all’accesso dei servizi sociali e delle forze dell’ordine.

La denuncia, giunta con urgenza, descriveva condizioni di vita allarmanti.

Il sindaco ha voluto personalmente onorare le assistenti sociali Maddalena Lafronza e Anita Di Donna, prime a recarsi sul posto.
La loro valutazione, come documentato in una dettagliata relazione trasmessa alle autorità giudiziarie, ha confermato e superato le gravità delle condizioni inizialmente segnalate.
La madre mostrava una chiara riluttanza alla collaborazione, mentre la bambina appariva isolata, confinata in un ambiente igienico-sanitario inadeguato e privo di contatto con il mondo esterno.
L’abitazione, affittata, presentava una scarsa illuminazione, aumentando i rischi per l’incolumità delle operatrici.
La reazione violenta della madre, descritta come un’aggressione con una catena, ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine, che a loro volta sono state attaccate.

Solo la professionalità e la prontezza di Lafronza e Di Donna hanno impedito conseguenze più gravi.

Questo caso mette in luce la fragilità di individui vulnerabili, spesso invisibili, e la necessità di un approccio multidisciplinare che coinvolga servizi sociali, forze dell’ordine e magistratura.
Il welfare, storicamente sottovalutato e gravato da carenze di personale, oggi può contare su risorse umane più adeguate e competenti, capaci di affrontare situazioni complesse con sensibilità e determinazione.
Il ringraziamento del sindaco va non solo alle assistenti sociali, per il loro coraggio e la loro professionalità, ma anche alla polizia municipale e alla polizia di Stato, che hanno dimostrato attenzione e competenza nella gestione di una vicenda delicata.
Si tratta di un sistema che deve costantemente evolversi, integrando competenze, rafforzando la prevenzione e garantendo il diritto di ogni individuo, soprattutto dei minori, a una vita dignitosa e protetta.
L’episodio, purtroppo non isolato, invita a una riflessione più ampia sulle radici della marginalizzazione e sulla necessità di costruire una comunità più inclusiva e solidale, capace di riconoscere e rispondere ai bisogni di chi vive in condizioni di difficoltà.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -