mercoledì 17 Settembre 2025
27.5 C
Napoli

Banca Sella e Confindustria: 100 milioni per rilanciare le imprese campane.

Un’iniezione di capitale e competenze per rilanciare il tessuto imprenditoriale campano: Banca Sella e Confindustria siglano un accordo strategicoIn un contesto economico globale in rapida evoluzione, la Regione Campania si appresta a ricevere un impulso significativo per la sua crescita industriale.

Banca Sella, istituto di credito con una solida reputazione e un approccio innovativo, ha formalizzato un accordo quadro da 100 milioni di euro con Confindustria Campania e Confindustria Piccola Industria.

Questa iniziativa, siglata presso l’Unione Industriale di Napoli, rappresenta un pilastro fondamentale per sostenere le imprese associate alle organizzazioni industriali regionali, offrendo una piattaforma finanziaria robusta e un supporto specialistico.
L’accordo non si limita alla mera erogazione di capitali, ma si configura come un ecosistema di servizi mirati a favorire la trasformazione digitale e la competitività delle imprese campane.

I finanziamenti saranno indirizzati prioritariamente a progetti di investimento strategici, con un focus particolare sulle iniziative “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”.

Queste ultime, in particolare, non si limitano all’automazione e alla digitalizzazione dei processi, ma abbracciano un modello più ampio, incentrato sulla sostenibilità, sul benessere dei lavoratori e sulla creazione di valore condiviso.

Si tratta di un approccio lungimirante, in linea con le nuove esigenze del mercato e le aspettative dei consumatori.

Un elemento distintivo dell’accordo è l’accesso ai servizi di Sella Investment Banking, un’unità specializzata in operazioni di finanza straordinaria d’impresa, che offrirà consulenza e supporto in contesti complessi, come fusioni, acquisizioni, ristrutturazioni e operazioni di capitale.

Questa componente rafforza l’impegno di Banca Sella a fornire soluzioni finanziarie personalizzate e ad alto valore aggiunto.

Il presidente di Confindustria Campania, Costanzo Jannotti Pecci, ha sottolineato l’importanza di semplificare l’accesso al credito, superando la rigidità dei processi burocratici spesso automatizzati.

Ha evidenziato la necessità di un approccio più flessibile e orientato alla comprensione delle specifiche esigenze delle imprese, un aspetto in cui la consolidata esperienza e la competenza di Banca Sella possono fare la differenza.

Anna Del Sorbo, presidente della Piccola Industria Campania, ha esaltato il dato emerso dal recente Rapporto Unioncamere, che indica una significativa propensione all’investimento nel settore “5.0” da parte delle imprese del Sud Italia.

L’accordo rappresenta un’opportunità concreta per costruire un rapporto di fiducia e trasparenza tra le imprese e il sistema bancario, offrendo anche un valido supporto consulenziale, particolarmente cruciale per le PMI che spesso faticano ad acquisire competenze finanziarie e gestionali.
Gennaro Crescenzo, responsabile del servizio di Business Development di Banca Sella, ha confermato l’impegno dell’istituto a supportare la crescita e l’innovazione delle aziende campane, sottolineando come la regione stia registrando un dinamismo superiore rispetto ad altre aree d’Italia, soprattutto in termini di erogazione di credito.

L’iniziativa si inserisce in una strategia di crescita territoriale, focalizzata sulla creazione di valore per le imprese e sul rafforzamento del tessuto economico regionale, in un’ottica di partnership duratura e proficua.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -