domenica, 20 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaBasile a Capodimonte: 390 Anni di...

Basile a Capodimonte: 390 Anni di Magia e Fiabe

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore di Napoli, tra le sale di rappresentanza del Museo e Real Bosco di Capodimonte, si è dipanata una serata di rara suggestione, un omaggio solenne al genio di Giambattista Basile e alla sua opera immortale, *Lo Cunto de li Cunti*.
A celebrare il 390° anniversario della sua pubblicazione, un evento che trascende la semplice commemorazione per divenire un’immersione profonda nell’anima della cultura popolare napoletana e nel suo contributo fondamentale alla storia del racconto per l’infanzia europeo.

L’iniziativa, battezzata “390 Anni di Magia: Un Viaggio Itinerante nelle Fiabe di Basile”, è stata concepita da Best Live, con una direzione artistica particolarmente sentita, affidata a Domenico Basile, testimone diretto e custode del patrimonio familiare, legame vivo con l’autore stesso.

Il sostegno del Ministero della Cultura ha permesso di realizzare questo progetto, che ambisce a rinnovare l’interesse verso un’opera spesso relegata a mera raccolta di fiabe, celando in realtà una complessa stratificazione di significati sociali, psicologici e letterari.

La serata ha visto protagonista l’interprete Mariano Rigillo, che con maestria ha dato voce alla fiaba “Li sette Palommielle”, arricchendo la narrazione con una declamazione intensa e vibrante, accompagnata dalle delicate note del violino di Isabella Parniciano.
La musica non è stata mero sottofondo, ma un elemento dialogico, capace di esaltare l’atmosfera incantata e i toni a volte malinconici del racconto.
La presenza di Carla Ciccarelli, presidente del Conservatorio di San Pietro a Majella, ha sottolineato l’importanza di questo incontro tra musica e letteratura, evidenziando l’impegno delle istituzioni culturali nel favorire la connessione tra le diverse discipline artistiche e nel promuovere la valorizzazione del patrimonio immateriale.

L’obiettivo è creare un ponte tra le generazioni, offrendo ai giovani artisti l’opportunità di confrontarsi con le radici culturali del territorio e di sviluppare un approccio innovativo alla tradizione.

Tra gli ospiti illustri, si è distinto anche Marco Lepre Compagno, presidente della Commissione consultiva per il Teatro e della Commissione Multidisciplinare del Ministero della Cultura, la cui presenza testimonia il riconoscimento dell’importanza di questo evento a livello nazionale.

L’iniziativa si colloca all’interno di un percorso più ampio di riscoperta dell’identità partenopea, un’indagine profonda sul ruolo della lingua napoletana come veicolo privilegiato di narrazione, memoria e identità culturale.

*Lo Cunto de li Cunti* non è semplicemente una raccolta di storie per bambini; è uno specchio che riflette la società del Seicento, con le sue contraddizioni, le sue speranze, le sue paure.
È un tesoro di immagini, metafore e simboli che continuano a parlare al cuore di chi ascolta e legge, a distanza di secoli.
La serata ha offerto un’occasione unica per riscoprire la bellezza e la profondità di quest’opera straordinaria, per celebrare la sua eredità culturale e per rinnovare l’impegno a preservarla e a diffonderla alle nuove generazioni, consapevole del suo inestimabile valore.

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...

Valentina Greco ritrovata: il mistero si scioglie, restano domande.

Il mistero che avvolgeva la scomparsa di Valentina Greco, la professionista cagliaritana di 42...

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Nuovo Inizio al Napoli: Un Capitolo di Passione e Ambizione

L'approdo al Napoli segna l'inizio di un capitolo professionale intenso e stimolante, un'opportunità che...

Calciomercato inglese: un miliardo e oltre, record assoluti.

Il turbinio del calciomercato estivo, con la sua inesorabile corsa al potenziamento delle rose,...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -