L’Eco della Devozione: la Basilicata Sacra si Svela a PompeiNell’imminenza dell’Anno Giubilare 2025, la Basilicata intesse un legame spirituale e culturale con Pompei, uno dei centri di culto mariano più significativi a livello globale.
L’iniziativa “Itinerari dello Spirito – La Basilicata religiosa si racconta a Pompei”, sostenuta da APT Basilicata e Regione Basilicata, si configura come un’occasione unica per presentare al grande pubblico il ricco patrimonio religioso lucano, patrimonio che trascende la semplice devozione per diventare espressione identitaria e culturale di un territorio.
La scelta di Pompei, città custode di un’eredità mariana profonda, non è casuale.
Rappresenta un palcoscenico strategico, un punto di incontro simbolico tra diverse comunità di fede e di tradizione, in un momento storico in cui la città campana si prepara a celebrare la canonizzazione del Beato Bartolo Longo e attira l’attenzione mondiale per i suoi Scavi Archeologici.
L’evento si articola in due momenti distinti: il Santuario della Beata Vergine del Rosario, fulcro spirituale dell’iniziativa, e la Sala Diomede dell’Hotel Habita79, dedicata al confronto e alla condivisione di idee.
Dal 19 al 25 settembre, l’Antica Sagrestia del Santuario ospiterà la mostra itinerante “La Devozione Mariana nella Basilicata Sacra”, un percorso visivo e narrativo attraverso 14 pannelli e un totem luminoso che raccontano la storia, l’arte e la profonda spiritualità dei luoghi sacri lucani.
Questa esposizione, concepita come strumento di promozione culturale e turistica, sarà successivamente replicata in altre sedi, ampliando la portata del messaggio.
La mostra non si limita a illustrare i principali santuari mariani della Basilicata, ma ne esplora il significato profondo, legato alla storia del territorio e alla fede popolare.
Si tratta di luoghi che custodiscono memorie ancestrali, tradizioni secolari e un senso di appartenenza che va al di là delle divisioni geografiche e sociali.
L’iniziativa mira a generare un impatto significativo sulla Basilicata, accrescendone la visibilità nazionale, stimolando nuove opportunità di promozione turistica e rafforzandone l’identità.
L’obiettivo è attrarre un flusso costante di pellegrini e visitatori verso i luoghi sacri lucani, promuovendo la creazione di pacchetti turistici tematici e consolidando la collaborazione tra istituzioni, operatori del settore e comunità ecclesiali.
Al di là della promozione turistica, “Itinerari dello Spirito” si propone come un modello di valorizzazione del patrimonio religioso lucano, attraverso modalità narrative ed esperienziali innovative.
Si tratta di stimolare nuove forme di turismo lento, sostenibile e destagionalizzato, che permettano ai visitatori di immergersi nella cultura e nella spiritualità del territorio.
Il legame tra Basilicata e Pompei è radicato in una comune devozione mariana, che si manifesta in numerosi luoghi sacri.
Questa affinità spirituale offre l’opportunità di consolidare le relazioni tra i due territori, aprendo nuove collaborazioni e proponendo la Basilicata come meta privilegiata per pellegrinaggi e percorsi di fede.
L’evento si configura, dunque, non solo come una celebrazione, ma come un progetto di sviluppo duraturo, capace di rilanciare i cammini spirituali del Sud Italia, offrendo a chi viaggia la possibilità di riscoprire il significato profondo della fede, della storia e dell’anima dei luoghi.
In un’epoca segnata dalla ricerca di autenticità, la Basilicata si offre come terra di incontro con l’identità, la tradizione e la spiritualità.