giovedì 14 Agosto 2025
25.8 C
Napoli

Blue Tongue in Campania: 2 milioni di euro per gli allevatori.

La Regione Campania destina un finanziamento di due milioni di euro per contrastare la persistente minaccia rappresentata dalla Blue Tongue, o febbre catarrale degli ovini e caprini, una patologia virale che sta mettendo a dura prova il settore zootecnico regionale.
L’intervento, fortemente richiesto da Coldiretti Campania durante la recente sessione del Tavolo Verde, interviene in un momento cruciale per gli allevatori, precedentemente caratterizzato da significative perdite economiche e produttive.
La Blue Tongue, trasmessa dalle culicidi (moscerini), non si limita alla perdita diretta di capi di bestiame, un evento traumatico per gli allevatori e con ripercussioni sulla disponibilità di capi da riproduzione.

L’impatto è amplificato dal crollo della produzione lattiero-casearia e della carne ovina e caprina, due pilastri dell’economia agricola campana.
Inoltre, le severe restrizioni alla movimentazione degli animali, imposte per contenere la diffusione del virus, hanno limitato drasticamente la possibilità di vendita e scambio di bestiame, danneggiando ulteriormente gli operatori del settore.
Particolarmente vulnerabili sono risultate le razze autoctone, custodi di un patrimonio genetico e culturale inestimabile.
La Bagnolese, la Laticauda e la Turchessa, solo per citarne alcune, rischiano di veder compromessa la loro conservazione, con conseguenze negative sulla biodiversità regionale.

La perdita di queste razze non è solo una questione economica, ma anche un impoverimento del patrimonio culturale e gastronomico della Campania.

Il bando, il cui testo sarà pubblicato a settembre attraverso i canali ufficiali della Regione Campania (piattaforma online e Bollettino Ufficiale Regionale – BURC), si rivolge specificamente alle aziende agricole e agli allevatori di ovini e caprini che hanno subito danni a seguito dell’epidemia.
L’obiettivo primario è fornire un sostegno economico concreto per la ricostituzione del capitale produttivo, coprendo i costi sostenuti per lo smaltimento dei capi deceduti e per la sostituzione di quelli persi.

Si punta, inoltre, a compensare, almeno in parte, le perdite di reddito derivanti dal calo della produzione e dalle restrizioni alla commercializzazione.

Il finanziamento rappresenta un segnale di attenzione e sensibilità da parte dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, riconoscendo l’urgenza di supportare un settore strategico per l’economia regionale e per la salvaguardia del patrimonio zootecnico.
La speranza è che questo intervento possa contribuire a rafforzare la resilienza degli allevatori e a garantire la continuità della produzione di prodotti di alta qualità, tipici della tradizione campana.
Il futuro del settore zootecnico regionale dipende, in larga misura, dalla capacità di affrontare con tempestività e determinazione le sfide poste da malattie come la Blue Tongue, investendo in prevenzione, ricerca e sostegno agli allevatori.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -