Napoli celebra un luglio eccezionale, con un afflusso turistico che si attesta a 1,8 milioni di presenze, segnando un’impennata significativa rispetto ai 1,3 milioni registrati nello stesso periodo del 2024.
L’assessora al Turismo, Teresa Armato, ha comunicato questi dati a margine dell’ultima seduta del Consiglio comunale, sottolineando come il successo di questa stagione estiva rappresenti un punto di svolta per l’immagine e l’economia della città.
La performance odierna si inserisce in un quadro complessivo di crescita esponenziale.
I primi cinque mesi dell’anno (fino al 31 maggio) hanno visto l’arrivo di ben 10 milioni di visitatori, una cifra che testimonia la crescente attrattiva di Napoli a livello internazionale.
Questo dato non è semplicemente numerico, ma riflette una trasformazione profonda nell’offerta turistica, con un’attenzione crescente alla valorizzazione del patrimonio culturale, gastronomico e artistico della città.
Le proiezioni per agosto delineano un quadro altrettanto promettente.
Si stimano circa 470.000 presenze per il weekend a partire dall’8 agosto, con un picco di circa 550.000 visitatori previsto per Ferragosto.
Questi numeri, supportati anche dai dati Federalberghi che evidenziano un aumento del 15% nelle presenze con una durata media del soggiorno fino a quattro notti, non sono solo indicatori di successo commerciale, ma anche un segnale di un’esperienza turistica sempre più appagante e intensiva.
L’incremento significativo delle presenze turistiche consolida il ruolo di Napoli come destinazione di primaria importanza, non solo nel panorama italiano, ma anche a livello europeo e globale.
Il trend in atto non è solo una questione di moda passeggera, ma il risultato di un impegno costante nella promozione della città, nell’accoglienza dei visitatori e nella creazione di un’offerta turistica diversificata e sostenibile.
La resilienza di Napoli, la sua capacità di reinventarsi e di attrarre un pubblico sempre più vasto, la proiettano verso un futuro di crescita e sviluppo nel settore turistico, confermando la sua vocazione a essere una vera e propria capitale del turismo, un crocevia di culture, tradizioni e esperienze uniche.
Il successo di questo luglio è il preludio di una nuova era per Napoli, una città in grado di coniugare storia, arte, gastronomia e ospitalità in un’esperienza indimenticabile per ogni visitatore.