Il Comune di Boscoreale e l’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali siglano un protocollo d’intesa volto a innescare una sinergia strategica per la salvaguardia e l’interpretazione del complesso ecosistema che caratterizza il territorio vesuviano.
L’accordo, frutto della visione condivisa tra l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pasquale Di Lauro, e l’istituto scientifico, fondato nel 1989 e presieduto dal professor Claudio Salerno, trascende la mera tutela ambientale, aspirando a creare una vera e propria piattaforma di apprendimento e partecipazione civica.
L’iniziativa si fonda sulla consapevolezza che la valorizzazione del patrimonio naturalistico non possa essere delegata a meri interventi conservativi, ma debba coinvolgere attivamente la comunità locale, promuovendo una cultura scientifica diffusa e accessibile a tutti.
Il protocollo si pone l’obiettivo di superare le barriere tradizionali alla fruizione del sapere scientifico, rendendo comprensibili i processi ecologici e geologici che plasmano il paesaggio boscorealese.
La collaborazione prevede la realizzazione di programmi congiunti, che spaziano dall’organizzazione di eventi divulgativi e laboratori didattici all’implementazione di percorsi naturalistici tematici, con particolare attenzione all’accessibilità per persone con disabilità.
Un elemento cruciale è la condivisione di dati e informazioni derivanti dalle attività di ricerca scientifica condotte dall’istituto, che alimenteranno la conoscenza del territorio e supporteranno la pianificazione di interventi mirati.
Il sindaco Di Lauro ha espresso come questo accordo rappresenti una pietra miliare nella strategia di sviluppo sostenibile del comune, auspicando un rafforzamento del legame tra cittadini e ambiente.
Il professor Salerno ha sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare, che integri le competenze scientifiche con le esigenze della comunità, al fine di stimolare la crescita culturale e sociale del territorio, aprendo nuove prospettive di sviluppo basate sulla conoscenza e la responsabilità ambientale.
L’istituto si impegna a fornire strumenti interpretativi avanzati per comprendere le dinamiche ambientali, con un focus specifico sulla fragilità del vulcano Vesuvio e sulla gestione del rischio naturale.
La collaborazione si estende anche alla formazione di operatori turistici e guide ambientali, in grado di trasmettere un messaggio di tutela e valorizzazione del patrimonio boscorealese.