mercoledì 1 Ottobre 2025
22.4 C
Napoli

Caivano, il prefetto Di Bari dona speranza e vicinanza.

La recente visita del prefetto di Napoli, Michele di Bari, alla parrocchia di Caivano, durante la catechesi per adulti, ha rappresentato un significativo atto di vicinanza e un potente messaggio di speranza per una comunità provata da eventi inquietanti.
La presenza del prefetto, come testimoniato dal parroco, padre Maurizio Patriciello, si è rivelata un’iniezione di forza e coraggio in un momento di profonda vulnerabilità.
Gli episodi verificatisi nei giorni precedenti – la ‘stesa’ pubblica, un atto di esibizione della criminalità organizzata, e il proiettile ritrovato durante la funzione domenicale, un’intimidazione diretta al sacerdote – avevano profondamente scosso la popolazione, alimentando paure e incertezze.

Tuttavia, la risposta della comunità, espressa dalla chiesa gremita e dalla presenza calorosa dei fedeli, ha offerto una risposta tangibile e potente all’oscurità.

Il prefetto Di Bari ha espresso la sua gioia nel poter essere presente, sottolineando come la vicinanza a padre Maurizio e alla sua parrocchia non sia un mero gesto formale, ma un arricchimento spirituale e umano.

Ha messo in luce la mobilitazione non solo delle istituzioni nazionali, ma anche dell’intera comunità di Caivano, un segno di resilienza e di profonda solidarietà.
La folla presente ha rappresentato un simbolo eloquente: un sacerdote circondato dall’affetto e dal sostegno della sua comunità, un contrasto netto con la minaccia che incombe.

Questa dimostrazione di unità, secondo il prefetto, attesta la vitalità di un “germe di speranza” che sta germogliando nonostante le avversità.
Il prefetto ha poi esortato i fedeli a perseverare nella distinzione tra il bene e il male, invitando a non soccombere alla rassegnazione.

Ha sottolineato che padre Maurizio non è solo grazie alla presenza della comunità e al supporto delle istituzioni, ma soprattutto per la forza e la fede dei suoi parrocchiani.
La strada da seguire, ha affermato, è quella della perseveranza, della fiducia e della determinazione a costruire un futuro migliore, un futuro libero dalla paura e dalla violenza.

La sua vicinanza, ha concluso, indica chiaramente una direzione: un cammino verso la rinascita e la riconquista della serenità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -