sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Campania: Allerta Ondata di Calore – Attenzione alla Salute!

Avviso di Emergenza: Ondata di Calore Estiva – Regione CampaniaIl Centro Funzionale per la Protezione Civile della Regione Campania, monitorando attentamente l’evoluzione delle condizioni meteorologiche, ha diramato un avviso di criticità per ondata di calore, con validità dalle ore 12:00 di domani fino alle 08:00 di sabato.

Questo provvedimento si rende necessario a fronte di un’anomalia termica significativa, destinata a gravare sulla salute e il benessere della popolazione, esacerbando vulnerabilità preesistenti.

Le previsioni indicano un innalzamento delle temperature ben al di sopra delle medie stagionali, con incrementi stimati tra i 5 e i 6 gradi Celsius.
Questo scenario è ulteriormente aggravato da un’elevata umidità relativa, che, soprattutto lungo le zone costiere, raggiungerà e supererà il 60-70% durante le ore serali e notturne.

Questa combinazione crea un indice di disagio termico potenzialmente pericoloso, con un impatto significativo sulla capacità di termoregolazione dell’organismo umano.
In tale contesto, la popolazione è sollecitata ad adottare misure precauzionali rigorose.
Si raccomanda vivamente di evitare l’esposizione diretta al sole durante le ore centrali della giornata, limitando al minimo gli spostamenti non essenziali, soprattutto con veicoli.
L’uso di mezzi pubblici o l’organizzazione di carpooling, ove possibile, contribuirà a ridurre il traffico e, conseguentemente, l’inquinamento atmosferico, che può amplificare gli effetti negativi del caldo.

Particolare attenzione deve essere rivolta alle fasce di popolazione più vulnerabili: individui affetti da patologie cardiovascolari, anziani, bambini, donne in gravidanza e soggetti con preesistenti condizioni di salute che li rendono meno capaci di tollerare lo stress termico.
In questi casi, è cruciale l’assistenza di familiari o caregiver, con frequenti controlli dello stato di salute e l’implementazione di strategie di raffreddamento personalizzate.
Per mitigare il rischio di colpo di calore e disidratazione, è fondamentale garantire un’adeguata idratazione, bevendo regolarmente acqua anche in assenza di percezione di sete.
È altresì raccomandabile mantenere gli ambienti interni ben ventilati, utilizzando ventilatori o, ove disponibile, climatizzazione, evitando temperature eccessivamente basse che possono compromettere l’immunità.

Si ricorda che l’abbigliamento leggero, chiaro e traspirante contribuisce a favorire la dispersione del calore.

Le amministrazioni locali sono invitate a rafforzare i sistemi di monitoraggio e supporto alle fasce di popolazione più a rischio, attivando, ove necessario, piani di emergenza specifici.
È importante che le strutture sanitarie siano preparate ad affrontare un potenziale incremento di richieste di soccorso legate all’emergenza termica.

Non dimenticare, infine, di prestare attenzione al benessere degli animali domestici, assicurando loro acqua fresca, ombra e luoghi freschi.
L’adozione di queste misure preventive è essenziale per tutelare la salute e la sicurezza di tutti i cittadini durante questo periodo di intensa ondata di calore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -