lunedì 29 Settembre 2025
22.9 C
Napoli

Campania: Inclusione e Sicurezza, Patto tra Comitato e Osservatorio LGBTQIA+

Un’azione sinergica per la costruzione di una cultura dell’inclusione e della sicurezza: è l’essenza dell’accordo siglato tra il Comitato Regionale per le Comunicazioni (CO.

RE.
COM) della Campania e l’Osservatorio Regionale sulla Violenza e le Discriminazioni basate sull’Orientamento Sessuale e sull’Identità di Genere (Osservatorio LGBTQIA+).

Questo patto rappresenta un impegno concreto a favore della prevenzione e del contrasto a fenomeni complessi e spesso invisibili, che minano il tessuto sociale e la dignità umana.
L’iniziativa, frutto di una visione condivisa tra le due istituzioni, si radica nell’imperativo costituzionale di garantire pari dignità sociale e opportunità a tutti i cittadini (Art.
3 Cost.
), traducendosi in un programma di interventi mirati a sensibilizzare e formare la comunità scolastica, culla della formazione dei futuri adulti.
L’obiettivo primario non è semplicemente quello di affrontare le manifestazioni più evidenti di violenza, come bullismo, cyberbullismo e aggressioni motivate da pregiudizi omofobici e transfobici, ma di agire a monte, decostruendo stereotipi radicati e promuovendo una profonda riflessione sui valori di rispetto, empatia e responsabilità.

L’accordo si articola in una serie di azioni concrete: percorsi formativi specifici per insegnanti, studenti e personale scolastico, volti a favorire una comprensione accurata delle tematiche LGBTQIA+, a smantellare i preconcetti e a promuovere un linguaggio inclusivo.

Progetti didattici innovativi che utilizzino l’arte, la letteratura, il cinema e le nuove tecnologie per stimolare il dialogo e l’auto-riflessione.

Campagne di sensibilizzazione mirate a contrastare la disinformazione e a promuovere una narrazione positiva e autentica delle esperienze LGBTQIA+.

Un elemento cruciale dell’accordo è l’attenzione all’uso consapevole e responsabile dei media e delle piattaforme digitali, spesso terreno fertile per la diffusione di messaggi discriminatori e fenomeni di cyberbullismo.

Si prevede quindi la formazione di studenti e insegnanti sulle tecniche di identificazione e segnalazione di contenuti offensivi, nonché la promozione di iniziative volte a contrastare la diffusione di fake news e discorsi d’odio online.

“Il CO.

RE.
COM è fermamente impegnato a promuovere una comunicazione corretta, rispettosa e coerente con i principi di pari dignità e non discriminazione,” ha affermato Carola Barbato, Presidente del Comitato.
“Questo accordo segna un passo fondamentale verso una società più equa, inclusiva e consapevole.

“Antonello Sannino, Presidente dell’Osservatorio LGBTQIA+, ha sottolineato l’importanza di un intervento capillare e mirato nelle scuole, luoghi sensibili dove le giovani generazioni plasmano le proprie identità e costruiscono le proprie relazioni.
“Il nostro impegno quotidiano è quello di monitorare e contrastare le discriminazioni, ma la prevenzione è la chiave per garantire un ambiente sicuro e accogliente per tutti gli studenti, affinché nessuno si senta minacciato o escluso.
“L’iniziativa non si limita alla sfera scolastica, ma si propone come catalizzatore per un cambiamento culturale più ampio, coinvolgendo famiglie, istituzioni e la società civile nella costruzione di una Campania più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Il patto tra CO.
RE.

COM e Osservatorio LGBTQIA+ si configura dunque come un investimento nel futuro, un impegno a favore di una comunità più giusta, equa e consapevole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -