cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Campania: Priorità Lavoro, un Tavolo Permanente per il Futuro.

La sfida occupazionale in Campania rappresenta una priorità assoluta, un nodo cruciale per il futuro stesso della nostra regione che, con dati europei allarmanti, si posiziona in una situazione di grave disagio sociale ed economico.

Affrontare questa emergenza richiede un cambio di paradigma, abbandonando approcci frammentati e adottando un modello di governance collaborativo e continuativo.

Per questo, propongo l’istituzione di un Tavolo Permanente per il Lavoro, un organo strutturale che coinvolga costantemente sindacati, associazioni di categoria e rappresentanti delle imprese.
Non un tavolo occasionale, un forum di discussione sporadico, ma un punto di riferimento stabile, dedicato all’analisi approfondita delle dinamiche occupazionali, all’identificazione di soluzioni innovative e al monitoraggio costante dei risultati.
Questo Tavolo sarà il fulcro di una strategia complessiva, che tenga conto delle specificità territoriali e dei bisogni emergenti del mercato del lavoro.
La creazione di posti di lavoro non è un obiettivo fine a sé stesso, ma il motore di una crescita inclusiva e sostenibile.

È imperativo agire su più fronti: incentivare l’imprenditorialità, supportare le piccole e medie imprese, attrarre investimenti esteri, favorire l’innovazione e la digitalizzazione.
Il rilancio dell’intervento finanziario a favore delle aziende non può limitarsi a misure di sostegno al reddito, ma deve puntare a promuovere l’efficienza, la competitività e la creazione di valore.
Un elemento strategico per lo sviluppo economico della Campania è la Zona Economica Speciale (ZES).
L’assenza di cofinanziamento in passato rappresenta un errore che non possiamo permetterci di ripetere.
Intendiamo quindi recuperare i fondi europei non spesi, una cifra che testimonia una gestione inefficiente e una perdita di opportunità.
Questi fondi saranno reinvestiti in progetti strategici, in linea con le priorità della regione e con le esigenze del mercato del lavoro.
L’attenzione non può fermarsi alla creazione di occupazione, ma deve estendersi al sostegno di chi, oggi, si trova in condizioni di precarietà e marginalizzazione.

Il rafforzamento dell’Assegno di Inclusione, potenziato attraverso il Fondo Sociale Europeo, è essenziale per garantire un sostegno al reddito, ma non sufficiente per risolvere il problema alla radice.

È fondamentale, quindi, investire massicciamente nella formazione e nell’aggiornamento professionale, creando percorsi mirati a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Dobbiamo implementare programmi di apprendistato, tirocini formativi e corsi di specializzazione, che consentano ai giovani e ai lavoratori disoccupati di acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Inoltre, è cruciale promuovere l’occupazione giovanile e femminile, attraverso politiche specifiche che favoriscano l’accesso al lavoro, l’equilibrio tra vita professionale e vita privata e la conciliazione tra famiglia e lavoro.

Un’azione concertata tra istituzioni, imprese e sindacati è indispensabile per costruire un futuro in cui il lavoro non sia solo un diritto, ma anche un’opportunità di crescita personale e di realizzazione professionale per tutti i cittadini campani.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap