cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Campania: Ripartire dal territorio, oltre Napoli.

La Campania, terra di straordinaria complessità e ricchezza culturale, necessita di un ripensamento radicale delle politiche turistiche, abbandonando la concentrazione eccessiva su Napoli per valorizzare un patrimonio disperso e spesso inesplorato.

L’obiettivo primario deve essere la promozione di un turismo diffuso, capace di generare sviluppo economico e sociale in tutte le province, smettendo di relegare le altre aree a meri satelliti del fulgore napoletano.

Il candidato Roberto Fico, visitando Santa Maria Capua Vetere e richiamando l’imponenza dell’Anfiteatro Romano, testimone silenzioso delle lotte per la libertà di figure come Spartaco, sottolinea l’urgenza di un cambio di paradigma.
Non si tratta di sminuire l’importanza di Napoli, bensì di trasformarla in un catalizzatore, un punto di accesso a un universo di meraviglie che si estende ben oltre i suoi confini.

Per raggiungere questo traguardo, Fico propone la creazione di una “agenzia regionale di promozione territoriale” dotata di risorse e competenze adeguate a operare a livello internazionale.

Questa struttura non si limiterà a pubblicizzare luoghi e monumenti, ma si occuperà di costruire un’immagine coerente e attrattiva della Campania, capace di raccontarne la storia, le tradizioni, i prodotti tipici e l’ospitalità dei suoi abitanti.

Un’identità regionale che trascenda la singolarità di Napoli e che abbracci la diversità dei suoi territori.
La questione infrastrutturale emerge come elemento chiave per la crescita sostenibile della regione.

L’aeroporto di Grazzanise, inizialmente proposto come alternativa a Capodichino, assume una dimensione strategica più ampia.

Non si tratta semplicemente di alleggerire il traffico aereo, ma di creare un polo logistico capace di favorire l’espansione delle imprese campane, aprendo nuovi mercati e creando opportunità di lavoro.

L’interconnessione con il governo nazionale, attraverso un dialogo istituzionale costruttivo e trasparente, sarà essenziale per ottenere i finanziamenti e le autorizzazioni necessarie a realizzare questo progetto.
La visione di un futuro per la Campania implica una gestione integrata delle risorse, un investimento mirato nelle infrastrutture e una politica turistica decentrata che sappia coniugare la valorizzazione del patrimonio storico-artistico con lo sviluppo economico e la tutela dell’ambiente.
Si tratta di un progetto ambizioso, che richiede un impegno corale da parte di tutti gli attori coinvolti, ma che può segnare una svolta decisiva per il futuro della regione.
Il dialogo con le istituzioni nazionali, il Ministero delle Infrastrutture, il Ministero della Difesa e Palazzo Chigi, sarà improntato alla lealtà istituzionale e al bene comune, per garantire che la Campania possa finalmente esprimere tutto il suo potenziale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap