La Campania si appresta ad affrontare un’ondata di maltempo, con un avviso di allerta meteo di livello giallo esteso fino a mezzanotte e ulteriormente prorogato per la giornata di domani, domenica 17 agosto.
Questa situazione, già in atto e destinata a intensificarsi, è il risultato di un sistema perturbato in rapida evoluzione, che presenta un elevato grado di incertezza previsionale e pone serie sfide alla gestione del rischio idrogeologico e civile.
Le precipitazioni, previste con elevata probabilità tra le ore 12:00 e le 23:59, non saranno una pioggia diffusa e moderata, ma eventi a carattere convettivo, caratterizzati da intensità elevata e localizzata.
Questo significa che singole aree del territorio regionale potrebbero essere colpite da veri e propri temporali violenti, con conseguenze potenzialmente gravi.
Oltre all’acqua, l’avviso di allerta meteo segnala la possibilità di fenomeni atmosferici secondari, ma non meno pericolosi: grandine, che può danneggiare colture e infrastrutture, fulmini, capaci di innescare incendi e compromettere impianti elettrici, e raffiche di vento, in grado di sradicare alberi, sollevare oggetti leggeri e causare danni alle strutture.
Il rischio idrogeologico rappresenta la principale preoccupazione.
L’impatto al suolo delle precipitazioni intense potrebbe provocare una serie di conseguenze, tra cui allagamenti di aree urbane e rurali, innalzamenti improvvisi dei livelli dei corsi d’acqua, generando esondazioni e trasporto di sedimenti, scorrimento delle acque all’interno delle sedi stradali, rendendo pericolosi gli spostamenti, caduta di massi e frane, soprattutto in zone collinari e montane, dove l’instabilità del terreno è accentuata dalla saturazione delle acque.
L’attenzione deve essere focalizzata anche sugli effetti indiretti dei fenomeni atmosferici.
I fulmini, oltre al rischio di incendi, possono compromettere la rete elettrica, causando blackout diffusi.
La grandine può danneggiare gravemente le coltivazioni agricole, con impatti economici rilevanti per il settore primario.
Il vento forte può provocare danni alle coperture degli edifici e alle infrastrutture esposte, richiedendo interventi di riparazione urgenti.
La Protezione Civile regionale sollecita i Comuni a garantire la massima prontezza operativa, attivando i Centri Operativi Comunali (COC) e implementando tutte le misure preventive e di gestione dell’emergenza previste dai piani comunali di protezione civile.
È fondamentale monitorare costantemente la tenuta del verde pubblico, prestando particolare attenzione alla potatura degli alberi e alla rimozione di rami secchi che potrebbero cedere sotto la forza del vento.
Si raccomanda, inoltre, di seguire attentamente le comunicazioni della Sala Operativa Regionale per essere aggiornati sull’evoluzione della situazione e sulle eventuali indicazioni da seguire.
La popolazione è invitata a prestare la massima attenzione, evitando spostamenti non necessari e segnalando eventuali situazioni di pericolo alle autorità competenti.