Capri riafferma la sua centralità nel panorama turistico internazionale, riconfermando il suo impegno verso un modello di sviluppo sostenibile e consapevole.
L’isola, dopo un periodo di riflessione e riorganizzazione, sarà protagonista al Travel Trade Experience, l’evento fieristico di riferimento per il settore turistico italiano, che si svolgerà a Rimini dall’8 al 10 ottobre.
Questa partecipazione, annunciata dal presidente di Federalberghi Capri, Lorenzo Coppola, segna un punto di svolta nella strategia di gestione del turismo isolano, proiettata verso il futuro.
L’occasione del TTE non sarà semplicemente una vetrina promozionale, bensì un palcoscenico per illustrare una visione integrata e lungimirante del turismo caprese.
Al centro della nuova progettualità vi è una profonda revisione dei flussi turistici, mirata a distribuirli in modo più equilibrato nel corso dell’anno, evitando i picchi stagionali che spesso mettono a dura prova le infrastrutture e compromettono la qualità dell’esperienza di visita.
Un elemento chiave di questa nuova visione è l’istituzione di un biglietto integrato, una soluzione innovativa che permetterà ai visitatori di accedere in modo agevolato e conveniente ai principali siti di interesse culturale e naturale dell’isola.
Questa iniziativa, richiesta formalmente all’Ente Regionale Museale, mira a valorizzare appieno il ricco patrimonio artistico e storico di Capri, spesso sottoutilizzato a causa di un sistema di ingressi che non riflette adeguatamente l’effettivo numero di arrivi.
L’obiettivo è creare un’offerta turistica coesa e accessibile, capace di raccontare la vera essenza di Capri, al di là delle immagini stereotipate.
Parallelamente, verrà istituito un Osservatorio Turistico Alberghiero, un organismo dedicato alla raccolta e all’analisi di dati e tendenze, cruciale per l’implementazione di strategie di gestione turistica innovative e proattive.
Questo osservatorio fungerà da barometro del settore, consentendo di monitorare l’impatto delle iniziative intraprese e di adattare le politiche di sviluppo in base alle reali esigenze del territorio e dei visitatori.
La nuova visione per Capri non si limita alla semplice promozione turistica, ma aspira a costruire un modello di sviluppo che tenga conto della fragilità ambientale dell’isola, della necessità di preservare l’identità culturale e di garantire un beneficio economico equamente distribuito tra tutti gli operatori del settore e la comunità locale.
Si tratta di un percorso ambizioso, che richiede un impegno costante e una stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, con l’obiettivo di rendere Capri un esempio virtuoso di turismo sostenibile e di eccellenza nel panorama internazionale.







