La comunicazione del sindacato USB ha innescato una risposta puntuale da parte di Alberto Villa, Amministratore Unico della società di trasporto pubblico caprese, che ha riconosciuto la carenza di personale alla guida come un problema strutturale, non circoscritto al contesto insulare.
Tale criticità si manifesta con particolare acuziezza a Capri, dove la scarsa disponibilità di residenti desiderosi di ricoprire tali ruoli aggrava la situazione.
L’azienda, consapevole della gravità del fenomeno, ha implementato un programma di formazione mirato a creare figure professionali locali, con la prospettiva di una successiva stabilizzazione nel corpo aziendale.
Questo approccio, lungimirante, mira a costruire un bacino di competenze interne, riducendo la dipendenza da risorse esterne e garantendo la continuità del servizio.
I recenti disservizi, che hanno inevitabilmente impattato sulla fruibilità del trasporto pubblico per i residenti e i visitatori, sono stati ulteriormente amplificati da un aumento significativo delle assenze per malattia e dall’incremento delle richieste di congedi parentali, fattori esterni al controllo diretto dell’azienda ma che contribuiscono a comprimere le risorse disponibili.
Nonostante le avversità, un gesto di grande senso civico da parte di molti autisti, che si sono resi disponibili per turni di lavoro straordinario, ha permesso all’azienda di mantenere un livello di servizio superiore a quello minimo essenziale, attenuando così gli effetti negativi sulla collettività.
Questa disponibilità testimonia un forte attaccamento al territorio e un desiderio di superare le difficoltà presenti.
Alberto Villa ha concluso ribadendo l’impegno dell’azienda a instaurare un dialogo costruttivo con le rappresentanze sindacali e le istituzioni locali, nella consapevolezza che solo attraverso un confronto aperto e collaborativo sarà possibile affrontare le problematiche emergenti e salvaguardare la qualità del servizio di trasporto pubblico, elemento fondamentale per la vitalità e l’attrattiva dell’isola di Capri.
La sostenibilità del sistema di trasporto pubblico non può prescindere da un’analisi approfondita delle cause strutturali e dall’adozione di soluzioni innovative, che coinvolgano tutti gli stakeholders.