Un episodio di lieve impatto, fortunatamente privo di conseguenze significative, ha coinvolto questa mattina nel porto di Capri un traghetto e un aliscafo.
L’incidente, avvenuto in un contesto di avverse condizioni meteorologiche, evidenzia le sfide poste dalla navigazione in un’area geografica particolarmente esposta alle intemperie.
La motonave “Isola di Vulcano”, durante una fase cruciale della manovra di attracco, si è trovata improvvisamente colpita da una raffica di vento di notevole intensità.
Questo evento inatteso ha determinato una deviazione dalla traiettoria prevista, causando un contatto tra la prua della nave e la fiancata dell’aliscafo “Sirius”, appartenente alla compagnia Snav e già ormeggiato.
L’innesco dell’evento è da attribuire alla combinazione di fattori, tra cui la forza del vento, la complessità della manovra in un porto con traffico nautico intenso e, potenzialmente, la presenza di correnti marine che hanno contribuito a rendere più difficile il controllo della motonave.
L’episodio sottolinea l’importanza della vigilanza costante da parte dei comandanti delle imbarcazioni, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità o in presenza di venti forti, e l’impiego di sistemi di ausilio alla navigazione all’avanguardia.
Nonostante l’impatto, le due imbarcazioni hanno subito danni minimi e, dopo una rapida verifica strutturale e la valutazione degli esperti, sono state dichiarate idonee a riprendere regolarmente il servizio.
La sicurezza dei passeggeri, come sempre prioritaria, è stata immediatamente garantita e nessuno ha riportato feriti.
Le autorità portuali hanno avviato un’indagine per accertare con precisione le dinamiche dell’incidente e valutare eventuali misure preventive per evitare il ripetersi di simili episodi, inclusa una revisione delle procedure di manovra in condizioni meteorologiche avverse.
L’episodio, pur nella sua lievezza, funge da monito sulla necessità di un continuo aggiornamento delle competenze del personale nautico e sulla costante attenzione alle variabili ambientali che influenzano la navigazione nel Golfo di Napoli, un’area con caratteristiche orografiche e meteorologiche uniche e complesse.