Capri, perla del Mediterraneo, si fa interprete di un nuovo approccio alla gestione del turismo, bilanciando l’accoglienza con il rispetto della serenità dei propri visitatori. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Paolo Falco, ha introdotto una misura volta a preservare la qualità dell’esperienza turistica e a tutelare la vivibilità dell’isola, emanando un’ordinanza che pone limiti alle pratiche di promozione commerciale dirette.L’iniziativa, lungi dall’essere una semplice restrizione, si configura come una risposta a un fenomeno sempre più diffuso: l’insistenza commerciale percepita come un’intrusione nella fruizione del territorio. Negozi, bar e ristoranti, pilastri dell’economia locale, sono chiamati a ripensare le proprie strategie di comunicazione, rinunciando all’approccio aggressivo, volto a “catturare” l’attenzione del turista con menù, mappe e volantini.La normativa non intende penalizzare le attività commerciali, bensì promuovere un modello di ospitalità più raffinato e rispettoso. Si auspica una comunicazione più discreta, orientata a fornire informazioni utili e personalizzate, piuttosto che un’esposizione massiccia di materiale promozionale. L’obiettivo è permettere ai visitatori di godere appieno delle bellezze naturali e artistiche di Capri, senza sentirsi assediati da sollecitazioni commerciali.Le sanzioni previste, che includono ammende e la sospensione temporanea dell’attività, rappresentano un monito a favore di una cultura del rispetto e della collaborazione. L’amministrazione comunale si pone come mediatore tra le esigenze del settore turistico e la necessità di preservare l’identità e il fascino di Capri, riconoscendo che un turismo di qualità passa anche attraverso la tutela del benessere dei visitatori e dei residenti.L’ordinanza segna un punto di rottura con approcci più tradizionali, aprendo la strada a una riflessione più ampia sul ruolo del turismo nel contesto urbano e ambientale. Si tratta di un esperimento che potrebbe essere replicato in altre località turistiche, dove la sfida è quella di conciliare l’accoglienza con la salvaguardia della qualità della vita e del patrimonio culturale. In definitiva, Capri si fa portavoce di un nuovo paradigma turistico, fondato sul rispetto, la sostenibilità e l’esperienza autentica.
Capri: Turismo di Qualità, Stop alle Promozioni Aggressive
Pubblicato il
