martedì 23 Settembre 2025
22.2 C
Napoli

Carabinieri a Napoli: Sequestrata un’ambulanza senza assicurazione

Nel corso di un’intensa attività di controllo del territorio, protrattasi per tre giorni e focalizzata sulla prevenzione e repressione delle violazioni del Codice della Strada, i Carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli hanno intercettato e sequestrato un’automedica, appartenente a una società gestrice di una residenza per anziani.

L’automedica, una Bmw X3, era sprovvista delle necessarie coperture assicurative e della revisione periodica, configurando una situazione di illegittimità che ha determinato il sequestro amministrativo e la sospensione dalla circolazione.
Questo episodio, pur riguardando un mezzo presumibilmente destinato all’assistenza sanitaria, sottolinea l’importanza di un rigoroso rispetto delle normative anche per veicoli di pubblica utilità.
L’operazione ha visto il coinvolgimento di un vasto numero di uomini e donne dell’Arma, impegnati in un capillare controllo del territorio volto a garantire la sicurezza stradale e a contrastare fenomeni di illegalità connessi alla circolazione dei veicoli.
Nel dettaglio, sono state identificate 402 persone e sottoposti a verifica 182 veicoli, inclusi 21 provenienti da paesi esteri, evidenziando la crescente mobilità transnazionale e la necessità di un coordinamento internazionale nella lotta contro le frodi e le violazioni del codice.
L’intensità dei controlli ha permesso di rilevare un significativo numero di infrazioni: 75 contravvenzioni sono state elevate complessivamente, con particolare riguardo a quelle relative alla mancanza del casco (7 sanzioni), alla mancata revisione (25) e alla carenza di assicurazione (13).
Queste statistiche riflettono una preoccupante tendenza alla trascuratezza e all’irresponsabilità da parte di alcuni automobilisti, con impatti diretti sulla sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Un episodio particolarmente grave ha portato alla denuncia di una donna di 42 anni, sorpresa alla guida di un’autovettura con targa polacca oggetto di reimmatricolazione illegale, con alterazione del telaio.

La donna dovrà rispondere di reati di riciclaggio e soppressione di atti veri, dimostrando una premeditata volontà di eludere i controlli e di commettere frodi.
L’indagine in corso mira a ricostruire l’intera filiera di attività illecite a cui la donna risulta collegata.

Tre individui, invece, sono stati denunciati per guida senza patente, recidivi nel biennio, evidenziando un comportamento riprovevole e una deliberata sfida all’autorità.

La gravità del reato, aggravata dalla recidività, giustifica un intervento deciso da parte delle forze dell’ordine, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza pubblica.

Nel corso dei controlli, è stato inoltre trovato in possesso di un coltello a serramanico un uomo di 37 anni, il quale dovrà rispondere di possesso illecito di armi.

Questo episodio sottolinea la necessità di un’attenta vigilanza per prevenire situazioni di pericolo e garantire la sicurezza dei cittadini.
Infine, quattro autisti sono stati segnalati alla Prefettura per possesso, in quantità modiche, di sostanze stupefacenti.
Sebbene le quantità siano limitate, la presenza di stupefacenti a bordo di un veicolo rappresenta un elemento di rischio che giustifica un approfondimento dei controlli e un monitoraggio costante.
L’operazione complessiva testimonia l’impegno costante dei Carabinieri nel garantire la sicurezza stradale e nel contrastare ogni forma di illegalità, con l’obiettivo di rendere il territorio più sicuro per tutti i cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -