L’innovativa iniziativa intrapresa dai Carabinieri della Compagnia di Salerno rappresenta un significativo passo avanti nella promozione della sicurezza integrata e nella collaborazione tra forze dell’ordine e tessuto commerciale locale.
L’azione, che coinvolge direttamente le attività commerciali nei territori di competenza delle Stazioni di Mercatello, Duomo, Fratte, Vietri sul Mare e San Cipriano Picentino, si concretizza nell’offerta gratuita di allaccio dei sistemi di allarme privati al Numero Unico di Emergenza 112.
Questa iniziativa non si limita a un semplice collegamento tecnico; essa incarna una strategia più ampia di prevenzione e risposta rapida alle emergenze.
I Carabinieri, attraverso un approccio capillare e personalizzato – un’attività di sensibilizzazione “porta a porta” – si sono impegnati in un dialogo diretto con i titolari degli esercizi commerciali, non solo fornendo il modulo di adesione, ma anche condividendo informazioni cruciali sui moderni sistemi di prevenzione dei furti e sulle best practices per la protezione del patrimonio commerciale.
L’adesione, completamente gratuita, offre un vantaggio tangibile: la possibilità di integrare i sistemi di allarme privati all’interno del sistema di risposta d’emergenza nazionale.
In caso di attivazione, la segnalazione dell’allarme viene trasmessa automaticamente alla Centrale Operativa dei Carabinieri, bypassando i tempi di risposta tradizionali legati alla necessità di intermediazione o contatto telefonico.
Questo approccio “diretto” si traduce in un intervento più tempestivo da parte delle forze dell’ordine, aumentando significativamente le probabilità di intercettare i malintenzionati in flagranza di reato e di proteggere la proprietà.
L’iniziativa, che ha già coinvolto più di settanta attività commerciali dislocate strategicamente sul territorio salernitano, dalla città capoluogo alla costiera e ai comuni picentini, testimonia l’impegno dei Carabinieri nel costruire un sistema di sicurezza proattivo e partecipativo.
L’apprezzamento immediato dei commercianti sottolinea la percezione di un valore aggiunto concreto, che va oltre la semplice protezione dei beni materiali, rafforzando il senso di comunità e fiducia nelle istituzioni.
La strategia, replicabile in altri contesti, dimostra come la collaborazione sinergica tra forze dell’ordine e imprese possa generare benefici diffusi, creando un ambiente più sicuro e vivibile per tutti.
Il successo di questa iniziativa potrebbe aprire la strada a ulteriori collaborazioni e allargare la rete di sicurezza integrata, estendendo i vantaggi a un numero sempre maggiore di attività commerciali e residenti.