cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Carabinieri a Salerno: Sicurezza e Legame con la Comunità

La sicurezza del territorio salernitano si configura oggi come un impegno dinamico e capillare, che si manifesta attraverso una presenza costante delle forze dell’ordine, affiancata da un’offerta di servizi diversificati e innovativi.

Una di queste strategie, particolarmente accentuata nell’anno in corso, è l’impiego strategico della stazione mobile, concepita non come un mero presidio di supporto alle stazioni fisse, bensì come un volano per rafforzare il legame tra l’Arma dei Carabinieri e la comunità.

Questo modello, volto a garantire una prossimità costante e reattiva alle esigenze dei cittadini, si prefigge di essere una costante anche nei mesi invernali, in concomitanza con l’evento “Luci d’Artista”, un momento cruciale per l’accoglienza turistica e la percezione dell’immagine del territorio.

Durante la presentazione del calendario storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante Provinciale, Filippo Melchiorre, ha sottolineato l’importanza di questa nuova modalità operativa, illustrando come essa si inserisca in una visione più ampia di sicurezza partecipata.

Il calendario, come tradizione, celebra gli “eroi di tutti i giorni”, figure spesso silenziose ma fondamentali per la coesione sociale.
Le immagini e le storie narrate non sono episodi eclatanti, ma rappresentano la quotidiana dedizione e professionalità dei carabinieri, evidenziando la loro capacità di reagire positivamente, anche di fronte alle sfide complesse che derivano dal panorama nazionale e internazionale.

Il Comandante Melchiorre ha poi riservato un’attenzione particolare alla progressione generazionale che emerge dalla narrazione contenuta nel calendario.

Se lo scorso anno il focus era sulla trasmissione dei valori militari e di servizio da parte di un padre al figlio, quest’anno si assiste al rovesciamento di questa dinamica: è il figlio, neo-reclamante di appartenenza all’Arma, a condividere con i genitori il senso di orgoglio e di appartenenza che prova.

Questo elemento sottolinea una visione ottimistica verso il futuro, una continuità generazionale che si traduce in un rinnovato impegno e una solida base per il mantenimento della sicurezza e della legalità nel territorio.

La scelta di narrazioni che mettono in luce questo passaggio di testimone mira a rafforzare il senso di continuità e di fiducia nell’istituzione, consolidando il legame tra l’Arma dei Carabinieri e la comunità che serve.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap