lunedì, 7 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaCasalnuovo, scoperta rete di riciclaggio: sequestrati...

Casalnuovo, scoperta rete di riciclaggio: sequestrati 400mila euro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Durante un controllo stradale a Casalnuovo di Napoli, i Carabinieri hanno intercettato due cittadini libici, regolarmente soggiornanti in Italia, sollevando un’indagine che ha svelato un potenziale schema di riciclaggio di denaro e contraffazione di banconote. L’atteggiamento insolitamente nervoso dei due uomini, 42 e 39 anni, ha immediatamente allertato i militari della locale stazione, innescando una sequenza di verifiche che hanno superato la semplice identificazione personale.La perquisizione del veicolo, eseguita con la dovuta procedura, non ha rivelato la presenza di sostanze illecite o armi, ma si è concentrata su un borsone contenuto nel portabagagli. All’apertura, il contenitore ha manifestato la sua natura anomala: al suo interno, una quantità ingente di denaro contante, per un valore di 374.695 euro. Un’analisi più accurata ha rilevato la presenza di otto banconote false, un dettaglio che ha ulteriormente aggravato la situazione.Nonostante le ripetute richieste, i due uomini non sono stati in grado di fornire una spiegazione plausibile e trasparente sull’origine di quella somma di denaro. L’assenza di giustificazioni e l’ingente valore del denaro, unito alla presenza di banconote contraffatte, hanno convinto i Carabinieri a estendere l’indagine al loro domicilio.La perquisizione domiciliare ha portato al rinvenimento di ulteriori 31.000 euro circa, insieme a due dispositivi utilizzati per contare il denaro, elementi che suggeriscono un’operazione più strutturata e organizzata. Questi ritrovamenti hanno rafforzato il sospetto di una rete di trasferimento fraudolento di valori, presumibilmente finalizzata a riciclare proventi illeciti.I due cittadini libici sono stati denunciati per il reato di trasferimento fraudolento di valori, previsto dall’articolo 648-bis del codice penale, e per falsificazione di monete, un reato che contrasta con l’articolo 648 del codice penale. L’intera somma di denaro rinvenita, sia all’interno del veicolo che nell’abitazione, è stata sequestrata, in attesa di ulteriori accertamenti da parte delle autorità competenti, che dovranno tracciare la provenienza del denaro e ricostruire la dinamica dell’operazione. L’indagine è in corso e mira a identificare eventuali complici e a comprendere la portata dell’attività criminale presumibilmente in atto.

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -