sabato, 5 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaCaserta: Bodycam per proteggere il personale...

Caserta: Bodycam per proteggere il personale sanitario

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Tutela del personale sanitario: l’Asl di Caserta introduce un sistema di bodycam per affrontare l’aumento delle aggressioniIn risposta ad un preoccupante incremento di aggressioni fisiche e verbali nei confronti del personale sanitario, l’Asl di Caserta ha avviato un progetto pilota volto a garantire maggiore sicurezza e protezione per medici, infermieri e operatori socio-sanitari (OSS). L’iniziativa, promossa dal Direttore Generale Amedeo Blasotti e dal Direttore Amministrativo Giuseppe Tarantino, si concentra inizialmente sul Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero San Giuseppe Moscati di Aversa, un nosocomio strategico che serve un’area vasta tra le province di Caserta e Napoli, registrando volumi di accesso d’emergenza tra i più elevati in Campania, secondo solo al Cardarelli di Napoli.Questo intervento non è un’azione isolata. L’Asl, parallelamente alla sperimentazione delle bodycam, ha implementato programmi di formazione specifici per il personale sanitario, mirati alla prevenzione e gestione delle aggressioni, con l’obiettivo di sviluppare competenze comunicative e strategie di de-escalation. L’introduzione delle telecamere indossabili si configura quindi come un tassello fondamentale di un approccio integrato che mira a tutelare il personale, migliorando al contempo la qualità dell’assistenza erogata.La scelta delle bodycam rappresenta una risposta concreta a una problematica complessa, che riflette tensioni sociali, difficoltà di accesso alle cure e, in alcuni casi, manifestazioni di disagio psichico. Il sistema, acquisito attraverso una procedura di affidamento telematico sulla piattaforma Mepa, offre una duplice funzione: agire come deterrente per potenziali aggressori e fornire una documentazione oggettiva e inequivocabile degli eventi che si verificano durante l’attività di assistenza.Le telecamere indossabili, progettate per essere discrete e funzionali, sono dotate di avanzate tecnologie. Oltre alla registrazione audio-video in alta definizione, offrono visione notturna, connettività wireless per la trasmissione in diretta e un sistema di geolocalizzazione. Una piattaforma software dedicata gestisce centralmente le registrazioni, garantendo la visualizzazione in tempo reale, l’archiviazione automatica e crittografata su cloud sicuro, l’accesso selettivo per personale autorizzato e la possibilità di fornire materiale utile alle autorità giudiziarie in caso di necessità. Un pulsante SOS integrato permette al personale di inviare immediatamente una segnalazione di allarme in situazioni di pericolo imminente.L’avvio di questa sperimentazione sottolinea l’impegno dell’Asl di Caserta nel garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso per il personale sanitario, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella cura della salute della comunità. I risultati di questa fase pilota saranno attentamente valutati per determinare la fattibilità di un’estensione del progetto a tutti i Pronto Soccorso del territorio, contribuendo a creare un sistema sanitario più sicuro e sostenibile per tutti. L’iniziativa rappresenta un modello potenzialmente replicabile in altre realtà sanitarie, in un contesto in cui la tutela del personale medico e infermieristico costituisce una priorità assoluta.

Ultimi articoli

Lombardia sotto acqua: emergenza maltempo e danni diffusi

Un’intensa e prolungata ondata di maltempo ha investito la Lombardia, scatenando una crisi di...

Matrimonio esclusivo a Monteleone: Umbria tra lusso, radici e turismo

Il piccolo borgo di Monteleone di Spoleto, incastonato nel cuore dell'Umbria, si è recentemente...

Toscana, in arrivo perturbazione: giallo per temporali e rischio idrogeologico.

Un fronte perturbato, originato dalle dinamiche atmosferiche che interessano il Mediterraneo occidentale, si sta...

Nuova TAC a Umbertide: Diagnosi Avanzata per l’Umbria

L'ospedale di Umbertide ha potenziato significativamente la sua capacità diagnostica con l'attivazione di una...

Ultimi articoli

Lombardia sotto acqua: emergenza maltempo e danni diffusi

Un’intensa e prolungata ondata di maltempo ha investito la Lombardia, scatenando una crisi di...

Areneide: Sculture di Sabbia e Sapori del Cilento

Sulla costa salernitana, a Marina di Casal Velino, si dispiega un’esperienza unica nel suo...

Liverpool, un canto per Jota: emozione e ricordo a Wembley.

L'avvio della stagione calcistica inglese, con la tanto attesa Community Shield che vedrà il...

Sinner travolgente: un primo set da campanello d’allarme per Báez.

La contesa tra Jannik Sinner e Sebastián Báez si apre con un primo set...

Toscana, in arrivo perturbazione: giallo per temporali e rischio idrogeologico.

Un fronte perturbato, originato dalle dinamiche atmosferiche che interessano il Mediterraneo occidentale, si sta...
- Pubblicità -
- Pubblicità -