lunedì 6 Ottobre 2025
15.3 C
Napoli

Caserta: Prefettura e Università per formare il personale pubblico

La Prefettura di Caserta ha siglato un accordo strategico con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, inaugurando un programma di sviluppo professionale mirato a potenziare le competenze del personale coinvolto nell’amministrazione pubblica locale.

La convenzione, formalizzata il 30 giugno, riflette un impegno condiviso verso l’eccellenza e l’adeguamento continuo alle sfide contemporanee.

Il percorso formativo, strutturato in dieci moduli didattici, si rivolge non solo al personale della Prefettura, ma anche al personale civile impiegato presso gli uffici periferici che operano nell’ambito della sicurezza pubblica.
Questa estensione sottolinea la volontà di creare una rete di professionalità condivise e uniformate, cruciale per l’efficacia dell’azione amministrativa.

L’obiettivo primario del corso non si limita all’acquisizione di conoscenze teoriche, ma mira a promuovere una profonda comprensione dei principi che governano l’azione della pubblica amministrazione.
I moduli didattici affrontano temi cruciali come la contrattualistica pubblica, esaminandone le complessità e le implicazioni etiche e legali; la trasparenza, elemento fondamentale per la fiducia dei cittadini e la responsabilità dell’amministrazione; e la tutela della privacy, un diritto sempre più centrale nell’era digitale.

Un focus significativo è dedicato, inoltre, all’etica professionale e alla responsabilità del dipendente pubblico, enfatizzando l’importanza di comportamenti integri e conformi alla legge.
La Prefetta Lucia Volpe ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti un investimento strategico per l’amministrazione, un volano per l’aggiornamento continuo delle competenze e un fattore di modernizzazione.

In un panorama normativo e professionale in costante mutamento, l’accordo con l’Università Vanvitelli si configura come uno strumento indispensabile per garantire che il personale sia equipaggiato con le conoscenze e le abilità necessarie per rispondere efficacemente alle esigenze della collettività e per operare con la massima professionalità e integrità.
La partnership si pone, pertanto, come modello di sinergia tra istituzioni, volta a promuovere una pubblica amministrazione più efficiente, trasparente e al servizio del cittadino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -