martedì 2 Settembre 2025
22.9 C
Napoli

Castellammare Stabia: un gesto di speranza per la vista.

Nel cuore del San Leonardo di Castellammare di Stabia, un gesto di straordinaria generosità e competenza medica si è recentemente concretizzato con il prelievo di tessuti corneali da due pazienti deceduti.
Questo atto, simbolo di speranza per chi lotta contro la perdita della vista, si inserisce in un panorama di assistenza oftalmologica di elevata qualità, sostenuto da una solida rete di collaborazione istituzionale e dall’impegno di professionisti dedicati.

I tessuti corneali, vitali per il recupero della vista in pazienti affetti da patologie oculari complesse, sono stati accuratamente prelevati dall’equipe del reparto oculistico, guidata dal primario Marco Verolino e coadiuvata dall’anestesista Salvatore Ambrosio, figura chiave nel coordinamento di espianti e prelievi all’interno del presidio.
Il materiale prelevato è destinato alla Banca Regionale degli Occhi della Campania, diretta da Luigi Capasso, un centro di riferimento per la conservazione e la distribuzione di tessuti per trapianti, garantendo la disponibilità di risorse cruciali per interventi urgenti.
La decisione di donare, un atto profondamente umano e complesso, è stata presa dai familiari dei pazienti, supportati da un team di rianimatori e specialisti, testimoniando la sensibilità e la professionalità che accompagnano momenti così delicati.
Questo gesto sottolinea il ruolo fondamentale dell’ospedale non solo come fornitore di risorse per il trapianto, ma anche come luogo di supporto emotivo per le famiglie in lutto.
L’attività del reparto oculistico stabiese non si limita ai prelievi.

L’incremento dell’attività chirurgica nel mese di agosto 2025, come evidenziato dal primario Verolino, è un segnale tangibile dell’impegno a ridurre le liste di attesa e a migliorare l’accesso alle cure.
L’introduzione di un servizio di pronto soccorso dedicato alle patologie dell’apparato visivo, caratterizzato da tempestività, professionalità e, soprattutto, umanità, mira a rispondere efficacemente alle esigenze della comunità locale.
Questo sforzo si integra perfettamente nel più ampio programma di potenziamento dei servizi sanitari promosso dall’Asl Napoli 3 Sud, sotto la direzione di Giuseppe Russo, con l’obiettivo di garantire un’assistenza sempre più efficiente e centrata sul paziente.
Il San Leonardo di Castellammare di Stabia si distingue inoltre per la presenza di un ambulatorio specialistico dedicato alle patologie corneali, un punto di riferimento per la diagnosi e la gestione di queste complesse condizioni.

L’ambulatorio offre un ventaglio completo di procedure diagnostiche, essenziali per valutare l’idoneità dei pazienti ai vari tipi di trapianto e per monitorare l’evoluzione post-operatoria.

L’accesso a questo servizio è facilitato attraverso il Centro Unico di Prenotazione (Cup), rendendo le cure accessibili a tutti i pazienti affetti da patologie rare della cornea, come il cheratocono e le distrofie corneali.

L’ambulatorio si dedica in particolare alla valutazione della possibilità di applicare trattamenti crosslinking per il cheratocono e alla pianificazione degli interventi di trapianto, offrendo una risposta specialistica e mirata per affrontare queste sfidanti condizioni mediche.
L’impegno costante per l’innovazione e la specializzazione testimonia la volontà di offrire ai pazienti un percorso di cura completo e all’avanguardia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -