Nel panorama industriale italiano, il settore della ceramica rivestita di un’importanza strategica, confermato dai recenti dati Confindustria Ceramica.
 Nel 2024, la produzione nazionale di piastrelle e lastre ha superato i 378 milioni di metri quadrati, generando un fatturato complessivo di circa 7,5 miliardi di euro.
 Un dato che sottolinea la robustezza di un comparto trainato dall’export, che incide per l’82% delle vendite, pari a 293,5 milioni di metri quadrati, e impiega oltre 26.000 addetti, consolidando la leadership italiana nel design e nella produzione ceramica a livello globale.
In questo scenario competitivo e dinamico, Cottovietri si posiziona come un’azienda di eccellenza, profondamente radicata nella tradizione artigianale cavese e proiettata verso l’innovazione tecnologica e il design contemporaneo.
La presenza all’imminente Cersaie di Bologna, la più importante fiera internazionale del settore, rappresenta un momento cruciale per l’azienda, un’occasione per rafforzare la propria immagine e consolidare la posizione sui mercati esteri.
La vitalità del settore ceramico italiano si riflette con particolare intensità nel contesto regionale campano.
 Uno studio recente di Confartigianato mette in luce il peso significativo dell’artigianato specializzato, con 2.993 imprese attive in tutta Italia, specializzate in maioliche, stoviglie e ceramica artistica.
 La Campania, con 433 imprese, contribuisce in modo sostanziale a questo tessuto produttivo, attestandosi come un vero e proprio polo di eccellenza nel panorama nazionale.
 Questo dato testimonia la profonda connessione tra il territorio salernitano e la tradizione ceramica, un legame che si tramanda di generazione in generazione.
Cottovietri, in questo contesto, non si limita a interpretare le tendenze del mercato, ma le anticipa, trasformando la tradizione in innovazione.
 La partecipazione al Cersaie 2025 non sarà semplicemente una vetrina di prodotti, ma un vero e proprio percorso esperienziale.
Lo stand, progettato come un’immersione sensoriale, evocherà atmosfere mediterranee attraverso smalti che richiamano la luce della Costiera Amalfitana e superfici che narrano la storia di un artigianato secolare.
L’offerta di Cottovietri si articola in collezioni che fondono estetica raffinata, qualità superiore e versatilità progettuale, capaci di rispondere alle esigenze di interior designer e architetti di alto profilo.
 Ogni prodotto è il risultato di un processo creativo che unisce la maestria degli artigiani alla ricerca di nuove soluzioni estetiche e funzionali.
“Il Cersaie è per noi una vetrina imprescindibile, un’opportunità strategica di dialogo con i professionisti del settore e i buyer internazionali,” afferma Antonio Senatore, AD di Cottovietri.
 “Quest’anno abbiamo voluto superare i confini dell’esposizione tradizionale, offrendo un’esperienza autentica che esprima l’identità del nostro territorio e la peculiarità del nostro saper fare.
 Il nostro obiettivo è intercettare i trend globali, preservando al contempo la nostra unicità e la nostra vocazione artigianale.
”  Lo stand (B28, Hall 25) si propone quindi come un racconto vivido, un viaggio culturale e sensoriale che celebra la tradizione, l’innovazione e la passione per la ceramica.



                                    



