venerdì, 18 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaChirurgia del Piede: Il Sud Italia...

Chirurgia del Piede: Il Sud Italia Riscrive le Regole

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un Nuovo Paradigma nella Chirurgia del Piede: L’Inversione di un Trend Migratorio dal Sud ItaliaUn’inattesa e significativa inversione di tendenza si sta manifestando nel panorama della chirurgia ortopedica italiana, in particolare nel settore della chirurgia mini-invasiva del piede.
Tradizionalmente teatro di una migrazione di competenze verso il Nord, questa specifica area della medicina sta vedendo emergere, con forza e innovazione, un centro di eccellenza in Campania.

Questo fenomeno, sostenuto dall’attività pionieristica di un team di tre specialisti campani, rappresenta non solo un cambiamento nel flusso delle competenze mediche, ma anche un segnale di crescita e valorizzazione del territorio meridionale.
I dottori Fabrizio Sergio, Fabio Zanchini e Attilio Sgambato, figure di spicco in questo settore, stanno ridefinendo gli standard della chirurgia ortopedica del piede, grazie a un approccio tecnologicamente avanzato, empatico e profondamente centrato sul paziente.

Con un volume di oltre 2.
000 interventi chirurgici all’anno e l’esperienza consolidata derivante dalla cura di oltre 25.

000 pazienti negli ultimi quindici anni, il loro team ha creato un modello di eccellenza che sta influenzando l’intero settore a livello nazionale e internazionale.

Storicamente, la chirurgia del piede è stata caratterizzata da una proliferazione di tecniche invasive, spesso inefficienti e con un impatto significativo sul recupero del paziente.
L’alluce valgo, ad esempio, ha visto lo sviluppo di oltre duecento procedure differenti nel corso del tempo.
Oggi, la scienza ha distillato questa complessità in un insieme ristretto di approcci consolidati, con la chirurgia percutanea mini-invasiva che si è affermata come *gold standard*.
Questa tecnica offre vantaggi in termini di efficacia, rapidità, riduzione delle complicanze e tempi di recupero drasticamente abbreviati.

Il contributo dei tre specialisti campani non si limita all’applicazione di queste tecniche consolidate.
Hanno giocato un ruolo attivo nella loro diffusione e sviluppo, pubblicando studi scientifici all’avanguardia a livello mondiale e contribuendo alla formazione di nuove generazioni di chirurghi.
Sono tra i fondatori della SISPEC (Società Italiana per lo Studio del Piede e della Caviglia) e del GRISMIP (Gruppo Italiano di Studio sulla Chirurgia Mininvasiva del Piede), istituzioni cruciali per l’avanzamento della ricerca e della pratica clinica in questo campo.
L’approccio innovativo del team campano si caratterizza per la capacità di adattare le tecniche chirurgiche a una vasta gamma di patologie, dall’alluce valgo alle metatarsalgie, dalle fasciti plantari alla deformazione del piede piatto.
L’innovazione risiede nell’eliminazione dell’utilizzo di dispositivi di sintesi metallici (viti, placche, fili), a favore di micro-incisioni e bendaggi funzionali che permettono una stabilizzazione ossea ottimale e un ritorno rapido alla funzionalità.

L’eccellenza del team non si esaurisce nella competenza chirurgica.
Un elemento distintivo è l’integrazione della tecnologia avanzata, con un progetto pilota volto allo sviluppo di un software di intelligenza artificiale.
Questo strumento consente di personalizzare il percorso operatorio, guidando il chirurgo con precisione millimetrica e ottimizzando ogni fase dell’intervento.
L’IA non impone una tecnica standardizzata, ma genera un algoritmo su misura per ogni paziente, massimizzando l’efficacia del trattamento e minimizzando i rischi.
In definitiva, il modello di eccellenza sviluppato in Campania sottolinea un aspetto fondamentale: la centralità del paziente.

L’abilità chirurgica, la tecnologia avanzata e l’innovazione sono strumenti al servizio del benessere del paziente, che viene accolto con calore, empatia e un approccio umano che va oltre la semplice cura medica.

Questa visione, coniugata con competenze all’avanguardia, sta ridefinendo il futuro della chirurgia del piede e dimostra come il Sud Italia possa essere protagonista di un cambiamento positivo nel panorama sanitario nazionale.

Ultimi articoli

Urbanistica a Milano: la corrispondenza Sala-Boeri al centro dell’inchiesta

L'inchiesta sull'urbanistica milanese ha portato alla luce una corrispondenza inedita tra il sindaco Beppe...

Rimini Summer Pride: Esistere, Rivendicare, Celebrare.

Il 26 luglio, Rimini si appresta ad accogliere un'edizione particolarmente significativa del Rimini Summer...

ANAC e Tancredi: la vicenda riaperta dall’inchiesta milanese

Nel corso del 2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un’istruttoria formale nei confronti...

Bologna, pulsante rosso per la sicurezza: un protocollo innovativo

A Bologna, un protocollo d'intesa innovativo per la sicurezza del personale sanitario e socio-sanitario,...

Ultimi articoli

Riforma PAC: Umbria contro la svolta europea, a rischio il settore primario.

La proposta della Commissione Europea di rimodellare la Politica Agricola Comune (PAC), assorbendola all'interno...

Urbanistica a Milano: la corrispondenza Sala-Boeri al centro dell’inchiesta

L'inchiesta sull'urbanistica milanese ha portato alla luce una corrispondenza inedita tra il sindaco Beppe...

Rimini Summer Pride: Esistere, Rivendicare, Celebrare.

Il 26 luglio, Rimini si appresta ad accogliere un'edizione particolarmente significativa del Rimini Summer...

ANAC e Tancredi: la vicenda riaperta dall’inchiesta milanese

Nel corso del 2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un’istruttoria formale nei confronti...

Bologna, pulsante rosso per la sicurezza: un protocollo innovativo

A Bologna, un protocollo d'intesa innovativo per la sicurezza del personale sanitario e socio-sanitario,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -