lunedì 20 Ottobre 2025
13.3 C
Napoli

Cicciano, grave infortunio in cantiere: uomo in pericolo di vita.

Tragedia in un cantiere a Cicciano, in provincia di Napoli, dove un uomo di 66 anni ha subito gravi lesioni a seguito di una caduta da un’altezza di circa tre metri.

L’incidente, avvenuto ieri pomeriggio in via Benevento, ha scosso la comunità locale e solleva interrogativi urgenti sulle condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro.
L’allarme è stato lanciato da colleghi di lavoro, prontamente intervenuti per prestare i primi soccorsi.

Immediatamente allertati, i Carabinieri della sezione Radiomobile e della stazione di Nola si sono recati sul posto per gestire la situazione e avviare le prime indagini.
L’uomo, soccorso in stato di incoscienza e con evidenti traumi, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Nola e successivamente trasferito all’ospedale del Mare di Napoli, dove versa in condizioni critiche e la prognosi è riservata.
L’evento drammatico pone l’attenzione su una problematica strutturale nel tessuto industriale italiano: la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Non si tratta solo di una questione di sicurezza materiale, come l’altezza delle barriere di protezione o l’adeguatezza delle attrezzature, ma anche di una responsabilità collettiva che coinvolge datori di lavoro, responsabili della sicurezza, lavoratori stessi e istituzioni.

Le indagini in corso, condotte dalle autorità competenti, avranno il compito di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente, verificando il rispetto delle normative in materia di sicurezza e individuando eventuali negligenze o carenze che potrebbero aver contribuito alla tragedia.

Sarà fondamentale analizzare l’ambiente di lavoro, le procedure operative, la formazione del personale e l’efficacia dei sistemi di controllo.
Questo incidente, purtroppo, non è un caso isolato.
Le statistiche sugli infortuni sul lavoro in Italia, sebbene in lieve diminuzione negli ultimi anni, rimangono elevate rispetto ad altri paesi europei.

Dietro ogni numero si celano storie di sofferenza, di famiglie distrutte e di vite spezzate.
È necessario un impegno costante e concreto per migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo una cultura della prevenzione e garantendo il rispetto delle normative.
Oltre alle verifiche e alle sanzioni, è essenziale investire nella formazione e nella sensibilizzazione, coinvolgendo attivamente i lavoratori e incentivando la segnalazione di potenziali rischi.
Solo così sarà possibile evitare che tragedie come questa si ripetano, proteggendo la vita e la dignità di chi lavora.

La memoria di questa persona, ferita nella sua dignità umana, deve stimolare un profondo ripensamento del sistema di sicurezza e della tutela dei lavoratori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap