cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Circumvesuviana Napoli-Baiano: EAV convoca tavolo istituzionale

La sospensione del servizio ferroviario sulla tratta Napoli-Baiano della Circumvesuviana, innescata da interventi infrastrutturali necessari, ha generato un’ondata di malcontento popolare, culminata in manifestazioni pubbliche.
In risposta a questa escalation, l’Ente Autonomo Volturno (EAV) ha formalmente indetto un tavolo istituzionale, un’iniziativa volta a mitigare le tensioni e a ristabilire un dialogo costruttivo con le comunità direttamente impattate.
L’incontro, fissato per l’8 ottobre, rappresenta un momento cruciale per la gestione di una situazione complessa.

Non si tratta semplicemente di una comunicazione unidirezionale, ma di un vero e proprio processo di condivisione di informazioni.
Alla presenza dei sindaci dei comuni coinvolti – un gesto di riconoscimento dell’importanza del loro ruolo – l’EAV si impegna a fornire aggiornamenti dettagliati sullo stato di avanzamento dei lavori e a delineare un cronoprogramma preciso per la riattivazione del servizio.
La decisione di convocare questo tavolo istituzionale va oltre la mera gestione dell’emergenza.
Riflette una consapevolezza, da parte dell’EAV, della necessità di riaffermare la fiducia dei cittadini, danneggiata dalle interruzioni del servizio.

La trasparenza e la collaborazione sono considerate elementi chiave per superare le difficoltà e per ricostruire un rapporto di fiducia.

L’obiettivo primario è garantire una comunicazione efficace, evitando speculazioni e disinformazione che alimentano il malcontento.
Tuttavia, l’incontro si propone anche di affrontare in modo proattivo le preoccupazioni dei residenti, che vanno ben oltre la semplice riapertura della linea.
Si discute, infatti, della necessità di investimenti strutturali più ampi, capaci di prevenire future interruzioni e di migliorare la qualità complessiva del servizio ferroviario vesuviano.

L’EAV si impegna inoltre a raccogliere suggerimenti e proposte dai sindaci e dai rappresentanti delle comunità locali, riconoscendo il valore del loro contributo per la definizione di soluzioni sostenibili nel lungo termine.
Si tratta di un approccio partecipativo, volto a trasformare un evento critico in un’opportunità di rinnovamento e di miglioramento del servizio pubblico.
La speranza è che questo tavolo istituzionale segna l’inizio di un nuovo paradigma nella gestione delle infrastrutture di trasporto, caratterizzato da trasparenza, partecipazione e responsabilità condivisa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap