mercoledì 17 Settembre 2025
23.7 C
Napoli

Coppa Caivano: 105 Anni di Storia e un Ritorno al Top

La Coppa Caivano, un’istituzione ciclistica radicata nel cuore dell’hinterland napoletano, celebra un secolo e quindici anni di storia, un’eredità sportiva che la posiziona al secondo posto nel panorama ciclistico italiano, subito dopo il leggendario Giro d’Italia.

Dopo un’interruzione triennale, la storica gara ritorna a illuminare le strade dell’area nord di Napoli, inserita come terza e conclusiva tappa del Giro Mediterraneo in Rosa, una competizione internazionale di ciclismo femminile in rapida ascesa, giunta alla sua terza edizione.

L’organizzazione, frutto della sinergia tra l’associazione Black Panthers, guidata da Francesco Vitiello, e il Gruppo Biesse, coordinato da Salvatore Belardo, si avvale del cruciale supporto della Città Metropolitana di Napoli.
Il percorso, un tracciato di oltre settanta chilometri, si snoda attraverso nove comuni dell’hinterland: Afragola, Caivano, Cardito, Casamarciano, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Tufino e Visciano, un abbraccio sportivo che coinvolge un’intera comunità.

Quest’edizione assume un particolare significato, permeata di commozione e memoria.

La corsa è dedicata al senatore Giacinto Russo, figura di spicco nel mondo dello sport locale e appassionato sostenitore della Coppa Caivano, scomparso prematuramente.
La sua eredità, testimoniata dalla sua presidenza della Boys Caivanese e dal suo costante impegno nell’organizzazione della gara, è celebrata con una cerimonia promossa dall’Usb Caivanese, alla presenza di autorità locali, tra cui il vicesindaco della Città Metropolitana, Giuseppe Cirillo, e Salvatore Belardo, figura chiave nell’organizzazione del Giro Mediterraneo in Rosa.

Pietro Magri, neo-presidente della società, ha espresso con sincerità l’onore e la responsabilità che derivano dall’assunzione di un incarico così prestigioso, ereditando un’organizzazione complessa e affermata.

L’impegno profuso, sostenuto dal contributo della Città Metropolitana, ha permesso di ripristinare una manifestazione sportiva profondamente radicata nel tessuto sociale di Caivano, un evento capace di generare orgoglio e aggregazione.
Giuseppe Cirillo, vicesindaco della Città Metropolitana e sindaco di Cardito, ha sottolineato l’importanza del sostegno istituzionale al rilancio della Coppa Caivano, evidenziando la ricca tradizione sportiva che caratterizza l’area nord di Napoli e la capacità di questo evento di incarnare i valori di impegno, passione e competizione.
Un nuovo incontro è previsto per domani alle ore 18:30 in piazza Garibaldi a Cardito, dove si svolgerà la presentazione ufficiale delle squadre partecipanti, preludio a una giornata di sport, festa e celebrazione di una storia centesca che continua a ispirare e unire una comunità intera.

La Coppa Caivano non è solo una gara ciclistica, ma un simbolo di resilienza, passione e identità per l’hinterland napoletano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -