Coral Sound: Un’Onda di Musica, Riqualificazione e Solidarietà che Rinnova un TerritorioDall’8 al 17 luglio, Torre del Greco si trasforma in un vibrante palcoscenico di arte, rigenerazione e impegno sociale con “Coral Sound”, una rassegna musicale che ambisce a essere molto più di un semplice evento: un vero e proprio motore di sviluppo per l’intera area vesuviana. La scelta della location non è casuale. Un’area lungo via del commercio, un’arteria cruciale per il collegamento con Ercolano, è stata riscoperta e restituita alla comunità grazie all’instancabile lavoro di volontari dell’associazione L’Emanuele, che hanno affrontato la sfida di ripristinare un territorio precedentemente abbandonato. L’arena, con la sua architettura modulare, le tecnologie all’avanguardia, una capacità di accoglienza ampliata a 4.800 spettatori e l’integrazione armoniosa di aree verdi, si configura come un nuovo punto di riferimento culturale per la città, un luogo di aggregazione e di spettacolo capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato.L’iniziativa si fonda su un principio cardine: la solidarietà. L’Emanuele Aps, da anni impegnata in progetti di assistenza a bambini in difficoltà, destina interamente il ricavato dei concerti alla “Casa dei Piccoli Cuori”, un centro di accoglienza che sorgerà a Giampilieri Marina, destinato a offrire rifugio e supporto a bambini abbandonati e malati. L’associazione estende il suo impegno a livello locale, sostenendo la mensa dei poveri a Torre Annunziata, promossa da don Pietro Ottena, e offrendo supporto all’istituto suore dell’Addolorata di Torre del Greco, con laboratori di formazione professionale nel settore della ristorazione.Coral Sound non è un evento isolato, ma l’evoluzione di una tradizione consolidata. Pasquale Oliva, presidente dell’associazione L’Emanuele, sottolinea l’importanza di creare occasioni di raccolta fondi estive, che permettano di sostenere i progetti di assistenza in corso. La realizzazione della cappella a Giampilieri e l’acquisizione, grazie alla generosità di benefattori, di un immobile da ristrutturare e destinare all’accoglienza di bambini fragili, testimoniano l’impegno concreto dell’associazione e la capacità di coinvolgere la comunità in un percorso di crescita sociale.L’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Luigi Mennella, riconosce il valore aggiunto di iniziative come Coral Sound, che contribuiscono a promuovere l’immagine della città e ad attrarre visitatori da fuori regione, come già accaduto in occasione della recente festa dei Quattro Altari. L’arena della musica, unita alle finalità benefiche della rassegna, crea un connubio virtuoso, capace di generare emozioni, di promuovere l’inclusione sociale e di rafforzare il senso di comunità.La line-up di Coral Sound riflette la volontà di offrire un programma musicale di ampio respiro, con artisti di fama nazionale come Raf e Nek, che rappresentano un punto di riferimento per intere generazioni di appassionati. La presenza di Simone Grande, giovane talento emergente vincitore di The Voice Kids 2023, e la cover band Pooh Legend, arricchiscono ulteriormente l’offerta, creando un ponte tra diverse generazioni e stili musicali. La serata conclusiva, con la “Nu Disco: talk, musica, market e food”, con ospiti come Jonson Righeira e diversi DJ, promette di essere un evento di grande festa, capace di concludere la rassegna in modo memorabile. Coral Sound si configura quindi come un progetto di trasformazione sociale e culturale, che guarda al futuro con ottimismo e determinazione, generando un’onda positiva di musica, rigenerazione e solidarietà.
Coral Sound: Musica, Solidarietà e Riqualificazione a Torre del Greco
Pubblicato il
