mercoledì 3 Settembre 2025
26.8 C
Napoli

Dalle ceneri al microfono: Radioimmaginaria per i giovani di Caivano.

Un atto di intolleranza, un gesto vile che mirava a soffocare la speranza: il pulmino dell’associazione “Un’infanzia da vivere”, fulcro di attività educative e di supporto nel Parco Verde di Caivano, venne incendiato nell’ottobre 2021.
Un tentativo di intimidazione, un attacco diretto alla legalità che voleva interrompere un percorso di crescita e di reinserimento sociale per i giovani del quartiere.
Ma la resilienza di una comunità, la forza di un progetto radicato nel territorio, hanno saputo trasformare le ceneri in opportunità.

Quel pulmino, simbolo di una sfida continua, rinasce oggi come una redazione radiofonica, uno spazio di espressione e di narrazione a disposizione degli adolescenti, un laboratorio di idee e di competenze che li accompagnerà verso un futuro più luminoso.

Il 15 settembre, in concomitanza con il ritorno a scuola, Radioimmaginaria, in collaborazione con “Un’infanzia da vivere”, organizza una maratona radiofonica di sensibilizzazione al Parco Verde.

L’obiettivo è contrastare la dispersione scolastica, un problema che affligge profondamente la zona, registrando tassi tra i più elevati a livello nazionale.

Un appello commovente è stato lanciato ai talenti del territorio: Clementino, Geolier, Rocco Hunt e Sal Da Vinci, artisti che hanno saputo tracciare il proprio percorso di successo partendo da contesti simili.
L’invito è quello di condividere le proprie storie, ispirare i giovani e dimostrare che, nonostante le difficoltà, il sogno può diventare realtà.

“È una battaglia quotidiana far comprendere l’importanza della scuola,” afferma Bruno Mazza, referente dell’associazione che dal 2008 si impegna a offrire alternative concrete ai ragazzi, lontani dal degrado e dall’influenza della criminalità organizzata.
Mazza, testimone privilegiato delle loro storie, conosce a fondo le barriere culturali e socio-economiche che ostacolano il percorso formativo di molti.
“L’istruzione è la chiave per spezzare la catena della marginalizzazione, un diritto che nessuno deve rinunciare.

” La sua esperienza personale, segnata da una difficile adolescenza e da un periodo di detenzione, è la prova tangibile di come la scuola possa rappresentare una via di riscatto e di libertà.
L’iniziativa del 15 settembre si inserisce all’interno del più ampio progetto “Ti Accompagno: tour di Radioimmaginaria per uscire dall’isolamento al mare e a scuola (TAAM-TAAS)”, un intervento itinerante supportato dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.

L’obiettivo primario è quello di creare connessioni, abbattere le barriere geografiche e culturali, e offrire ai giovani l’opportunità di accedere a risorse e opportunità altrimenti inaccessibili, promuovendo l’integrazione sociale e lo sviluppo personale.
Si tratta di un investimento nel futuro, un segnale forte di speranza in un territorio che ne ha grande bisogno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -