venerdì, 4 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaDemolito manufatto abusivo vicino al Vesuvio:...

Demolito manufatto abusivo vicino al Vesuvio: interrogativi sulla sicurezza.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In seguito a un’ordinanza di demolizione risalente al 2005, un manufatto abusivo è stato abbattuto a Torre del Greco, in prossimità del Parco Nazionale del Vesuvio, precisamente in via Boccea. L’intervento, eseguito sotto la direzione della Procura di Torre Annunziata, ha portato alla rimozione di una costruzione di circa 60 metri quadrati, realizzata in ferro e lapilcemento, completamente rifinita sia all’interno che all’esterno e adibita ad abitazione.La vicenda solleva interrogativi complessi che vanno ben oltre la semplice demolizione di una struttura irregolare. L’ubicazione dell’immobile, infatti, incrociava una molteplicità di vincoli di stringente importanza: un vincolo paesaggistico-ambientale che tutela la bellezza e l’integrità del territorio vesuviano, un vincolo sismico dettato dall’elevata pericolosità del sito, e, soprattutto, l’inserimento in una “zona rossa” caratterizzata da un rischio vulcanico e idrogeologico particolarmente elevati. Questo intreccio di vincoli sottolinea la fragilità del contesto territoriale e l’urgenza di una pianificazione urbanistica rigorosa e rispettosa dell’ambiente.La demolizione, in questo caso specifico, è stata condotta in regime di autodemolizione, ovvero ad opera del proprietario, evitando l’impiego di fondi precedentemente stanziati dal Parco Nazionale del Vesuvio nell’ambito di un protocollo di collaborazione con la Procura. Questa scelta, pur risolvendo immediatamente l’emergenza, non esaurisce la questione. Essa evidenzia, infatti, una potenziale lacuna nella capacità di monitoraggio e controllo del territorio da parte delle autorità competenti, che ha permesso la realizzazione e l’occupazione di un manufatto abusivo in un’area così delicata e sensibile.L’episodio dovrebbe fungere da monito e stimolo per un rafforzamento delle misure di prevenzione e repressione del fenomeno dell’abusivismo edilizio, unitamente a una revisione delle politiche di gestione del territorio, con l’obiettivo di garantire la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale del Vesuvio e di tutelare la sicurezza dei cittadini. La demolizione è solo il primo passo; è necessario un impegno continuo per contrastare le cause profonde che alimentano l’illegalità e per promuovere uno sviluppo urbanistico sostenibile e responsabile.

Ultimi articoli

Omar Zin: Nuove rivelazioni sulla tragica morte in Romania

La tragica scomparsa di Omar Zin, quarantotto anni, originario di Ferno, ha scosso profondamente...

Legge Regionale Sardegna, energia: Consulta al vaglio del conflitto tra Stato e Regione

La vicenda legale relativa alla legge regionale sarda 20, che definisce le aree idonee...

Ferno in lutto: addio a Omar Farang Zin, una luce spenta

La comunità di Ferno e l'intera regione lombarda sono sotto shock per la perdita...

Poetto, divieto di balneazione: analisi acqua alterate a Cagliari

L'accesso al mare nel tratto costiero cagliaritano del Poetto è temporaneamente sospeso, con un'ordinanza...

Ultimi articoli

Bajani e L’Anniversario: una critica al patriarcato vince lo Strega

Andrea Bajani, con "L'Anniversario" vincitore del Premio Strega 2025, non si limita a raccontare...

Circo Massimo a Stelle: Un Viaggio Cosmico nel Cuore di Roma

Un Viaggio Cosmico nel Cuore dell'Antica Roma: Il Circo Massimo si Illumina di StelleIl...

Cervo Strega: Bajani presenta L’Anniversario in Liguria

L’attesa è palpabile: Andrea Bajani, figura di spicco della letteratura italiana contemporanea e vincitore...

Emigrazione Italiana: Mostra celebra 150 anni di storia italo-brasiliana

Il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (Mei) prosegue la sua ambiziosa espansione internazionale con un...

Omar Zin: Nuove rivelazioni sulla tragica morte in Romania

La tragica scomparsa di Omar Zin, quarantotto anni, originario di Ferno, ha scosso profondamente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -