domenica, 20 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaDi Giacomo in the Mood: Un...

Di Giacomo in the Mood: Un concerto tra tradizione e innovazione a Napoli.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’esperienza artistica che trascende i confini dell’aula accademica per irrompere in un palcoscenico intriso di storia: è “Di Giacomo in the mood”, il concerto che segna il culmine del percorso specialistico in Canto di Raffaello Converso.

Lunedì 21 luglio, alle ore 18:00, il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli si configura come scenario privilegiato per una performance che celebra la ricca eredità musicale e poetica della tradizione partenopea.

Il progetto, frutto di una sinergia profonda e prolungata tra Raffaello Converso e il maestro Roberto De Simone – architetto delle elaborazioni orchestrali e delle riletture musicali – si propone di illuminare, con inediti bagliori interpretativi, la lirica di Salvatore Di Giacomo, un cantore dell’anima napoletana, e le composizioni immortali di autori come Francesco Costa, Salvatore De Leva e Paolo Tosti.

Non si tratta di una semplice esecuzione, ma di una vera e propria *re-immaginazione* del patrimonio, un dialogo tra epoche e sensibilità, dove l’eredità classica si fonde con un approccio contemporaneo, teatrale e profondamente sentito.
La direzione artistica dell’ensemble orchestrale è affidata a Luigi Grima, che contribuirà a plasmare l’atmosfera emotiva e a valorizzare la complessità delle partiture.

La scelta di Grima sottolinea l’ambizione del progetto: non solo una performance di canto, ma un’esperienza musicale complessa e stratificata.

“Di Giacomo in the mood” è un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Canto del Conservatorio San Pietro a Majella, guidato dal compositore Gaetano Panariello.
Il progetto incarna un modello di eccellenza, un ponte tra la rigorosa formazione accademica e la produzione artistica di alto livello, dimostrando come la ricerca musicale possa generare fruizione culturale e creare un nuovo spazio di incontro tra studenti, docenti e pubblico.

È un esempio emblematico di come la passione per la musica, radicata nella tradizione, possa alimentare un percorso di crescita intellettuale e artistica, offrendo al contempo un omaggio vibrante a uno dei capitoli più significativi della storia musicale napoletana e, più in generale, italiana.
Il concerto non è quindi un semplice evento di chiusura, ma l’apertura di un nuovo capitolo per Raffaello Converso e un’occasione per il Conservatorio di San Pietro a Majella di affermarsi come centro propulsore di nuove energie artistiche e di ricerca musicale.

Ultimi articoli

No aumenti TARI a Genova: la Giunta smentisce l’opposizione.

L'amministrazione comunale di Genova ha ufficialmente negato l'intenzione di introdurre aumenti nella Tariffa Rifiuti...

Piemonte verso l’Autonomia: accordo col Governo in arrivo?

Il Piemonte prosegue con determinazione il percorso verso l'Autonomia Differenziata, con l'obiettivo di siglare...

Soccorso in elicottero nella Faggeta Vetusta: escursionista ferito

Nella rigogliosa Faggeta Vetusta, un'oasi di biodiversità protetta a Soriano nel Cimino, in provincia...

Valentina Greco ritrovata: mistero e interrogativi in Tunisia

Il ritrovamento di Valentina Greco, la cagliaritana di 42 anni scomparsa per dieci giorni,...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -