L’emergenza diabetologica in Italia, con stime che indicano circa 3.4-4 milioni di persone affette e una porzione significativa di casi non diagnosticati, rappresenta una sfida prioritaria per la sanità pubblica.
Di fronte a questa realtà, l’iniziativa del Gruppo Nefrocenter, leader nel campo della nefrologia e della diabetologia, si configura come un contributo significativo alla prevenzione e alla sensibilizzazione.
La recente campagna di screening gratuita, estesa a dieci piazze tra Campania e Lazio, ha rilevato un numero preoccupante di potenziali casi di diabete: ben 117 su 877 persone sottoposte a controllo, evidenziando una prevalenza stimata intorno al 14%.
Questo dato, pur derivante da un campione limitato, amplifica l’urgenza di un approccio proattivo nella lotta alla malattia.
L’azione del Gruppo Nefrocenter non si limita a un evento singolo, ma si inserisce in un impegno costante volto a portare servizi sanitari di qualità direttamente ai cittadini.
Le postazioni attive, dislocate in città come Atripalda, Castellammare di Stabia e Napoli, hanno offerto una visita diabetologica completa e la misurazione della glicemia capillare, uno strumento semplice ma cruciale per l’identificazione precoce di alterazioni metaboliche.
L’importanza di questi screening risiede nella possibilità di intervenire in fase pre-diabetica, una condizione spesso asintomatica ma caratterizzata da un rischio elevato di progressione verso il diabete di tipo 2.
Identificare e gestire il prediabete significa non solo prevenire l’insorgenza della malattia, ma anche ridurre significativamente il rischio di complicanze devastanti, come la nefropatia diabetica, le patologie cardiovascolari e la retinopatia diabetica, tutte condizioni che gravano pesantemente sulla qualità di vita dei pazienti e sui costi del sistema sanitario.
L’adesione della popolazione e il numero di screening effettuati testimoniano l’efficacia di un modello sanitario che unisce accessibilità, rapidità diagnostica e competenza clinica.
L’iniziativa del Gruppo Nefrocenter si propone di trasformare la prevenzione in un gesto quotidiano, parte integrante della cura di sé, incoraggiando un cambiamento culturale che metta al centro la responsabilità individuale e la collaborazione tra pazienti e professionisti sanitari.
La Giornata Mondiale del Diabete ha rappresentato un’occasione preziosa per rafforzare questo messaggio, promuovendo l’importanza di uno stile di vita sano, dell’alimentazione equilibrata e dell’attività fisica regolare, elementi fondamentali per la prevenzione del diabete e la gestione ottimale della malattia.







