cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Diritto allo studio e città: nuove prospettive da Urban@it

Il dibattito sull’evoluzione del diritto allo studio e il suo impatto sul tessuto urbano e sociale italiano assume un nuovo impulso con la presentazione del decimo rapporto di Urban@it, un’analisi approfondita curata da Daniela De Leo, Fabio Giglioni e Nicola Martinelli.

L’evento, che si terrà il 22 ottobre a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli, rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle dinamiche complesse che intersecano le università pubbliche, le città e i territori.

Il rapporto, pubblicato da Il Mulino, segna un decennale di attività del centro Urban@it, un’istituzione nata nel 2014 con l’ambizioso obiettivo di favorire una sinergia virtuosa tra ricerca, istituzioni, mondo economico e cittadinanza attiva, il tutto focalizzato sulle politiche urbane.

L’analisi si articola in tre sezioni tematiche distinte: una dedicata all’intreccio tra diritto allo studio e diritti di cittadinanza, un’altra che indaga il ruolo spesso controverso delle università nei processi di rigenerazione urbana, e una terza incentrata sull’esplorazione di pratiche di engagement volte a promuovere la produzione di beni pubblici e il benessere collettivo.

Il lavoro di Urban@it non si limita a una mera descrizione delle attuali condizioni.

Al contrario, mira a costruire un quadro concettuale solido, capace di orientare le politiche e di stimolare una collaborazione più mirata tra le università e i territori.

Un’attenzione particolare è rivolta alle nuove forme di alloggiamento studentesco, considerate non solo come un problema abitativo, ma come un fattore determinante per l’integrazione degli studenti nella comunità locale e per la vitalità urbana.
L’analisi affronta la questione cruciale del mutamento della domanda di servizi innovativi da parte degli studenti, sollecitando le università a rispondere a queste nuove esigenze attraverso l’offerta di percorsi formativi più flessibili e personalizzati, nonché di servizi di supporto alla carriera e all’orientamento.

Inoltre, il rapporto esamina esempi di buone pratiche, identificando soluzioni concrete e replicabili che le università possono adottare per rafforzare il loro contributo allo sviluppo urbano e al miglioramento della qualità della vita degli abitanti.
L’evento vedrà la partecipazione di un panel di esperti, tra cui rappresentanti delle istituzioni accademiche, della finanza, del settore immobiliare e delle associazioni studentesche, a testimonianza della natura multidisciplinare e partecipativa del progetto Urban@it.
La discussione si propone di trascendere le logiche settoriali, stimolando un dialogo costruttivo tra diversi attori sociali e politici, con l’obiettivo di definire indirizzi strategici per un futuro in cui le università possano assumere un ruolo sempre più attivo e responsabile nella costruzione di città più inclusive, resilienti e sostenibili.
La pubblicazione, dunque, non è solo un resoconto, ma un vero e proprio strumento per orientare le politiche e promuovere un cambiamento profondo nel rapporto tra istruzione superiore, spazio urbano e benessere sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap