giovedì, 10 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaDroga nel carcere Arienzo: sventato un...

Droga nel carcere Arienzo: sventato un traffico da cani.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel contesto del carcere Arienzo, situato in provincia di Caserta, un’operazione mirata alla repressione del traffico di stupefacenti ha portato alla scoperta di un ingente quantitativo di hashish e cocaina, frutto di un’abile manovra volta a eludere i controlli di sicurezza.

L’intervento, orchestrato dalla Polizia Penitenziaria e supportato dal prezioso contributo del personale del distaccamento cinofili di Benevento, ha svelato un tentativo di introduzione di sostanze illecite all’interno del perimetro detentivo.
Il fiuto infallibile di Tyson, l’unità cinofila protagonista dell’operazione, ha permesso di individuare la droga accuratamente occultata nella sala attrezzi, un’area adibita all’attività lavorativa dei detenuti e generalmente inaccessibile al resto della popolazione carceraria.

La scoperta di circa 100 grammi di hashish e 10 grammi di cocaina suggerisce un piano complesso, volto a sfruttare l’accesso limitato dei detenuti lavoranti per contrabbandare la sostanza all’interno dell’istituto, probabilmente con l’intenzione di distribuirla tra i detenuti.

L’episodio evidenzia la costante sfida che le forze dell’ordine penitenziarie affrontano nel tentativo di garantire l’ordine e la sicurezza all’interno degli istituti carcerari.
Giuseppe Moretti, presidente dell’Uspp, e Ciro Auricchio, segretario regionale, hanno espresso apprezzamento per l’operazione, sottolineando come ritrovamenti continui di droga e dispositivi di comunicazione illegali testimonino l’alto livello di professionalità e specializzazione del corpo di Polizia Penitenziaria.
Tyson, in particolare, si conferma un elemento chiave nella lotta alla criminalità all’interno delle carceri, rappresentando un deterrente significativo per i tentativi di introduzione di sostanze illecite.

La gestione efficace della sicurezza carceraria in Campania, tuttavia, è resa particolarmente difficile da un cronico deficit di organico, stimato in circa 500 unità.

Questa carenza di personale richiede sforzi straordinari e un impegno costante da parte del personale operativo, il quale, nonostante le difficoltà, si adopera per mantenere un ambiente sicuro e controllato, contribuendo alla riabilitazione dei detenuti e alla tutela della collettività.

L’episodio dell’Arienzo, seppur isolato, si inserisce in un quadro più ampio di problematiche strutturali che necessitano di interventi mirati per garantire un sistema carcerario efficiente, sicuro e rispettoso dei diritti fondamentali dei detenuti e del personale che vi opera.

Ultimi articoli

Ercolano: Riqualificazione Waterfront, un Nuovo Volto per la Città

Ercolano, città di storia millenaria e testimone silente della furia vulcanica, sta per intraprendere...

Caporalato: Genova lancia un protocollo innovativo

Il fenomeno del caporalato, lungi dall'essere relegato a stereotipate immagini del Sud, si configura...

Emergenza rifiuti in Campania: tavolo istituzionale a Ponte Riccio

Domani pomeriggio, alle ore 16:00, la comunità di Ponte Riccio, frazione di Giugliano in...

Emergenza sangue e screening: Palermo chiede un’azione urgente.

È imperativo attivare, con la massima urgenza e senza ulteriori rimpiazzi, un ciclo intensivo...

Ultimi articoli

Incertezza Globale: Tra Politiche Protezionistiche e Instabilità Medio Orientale

Il panorama globale si presenta oggi avvolto in una nebbia di imprevedibilità, un'incertezza palpabile...

Ercolano: Riqualificazione Waterfront, un Nuovo Volto per la Città

Ercolano, città di storia millenaria e testimone silente della furia vulcanica, sta per intraprendere...

Pascolo rigenerativo: la resilienza che sfida la crisi climatica

"Cose che accadono sulla Terra": un'epopea di resilienza tra pascolo rigenerativo e crisi climaticaSui...

Femminicidio: il Senato approva il disegno di legge con l’ergastolo

Il dibattito parlamentare culmina nell'approvazione in Commissione Giustizia del Senato di un disegno di...

Caporalato: Genova lancia un protocollo innovativo

Il fenomeno del caporalato, lungi dall'essere relegato a stereotipate immagini del Sud, si configura...
- Pubblicità -
- Pubblicità -