cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Drone impazzito a Ischia: paura e indagini

Un episodio potenzialmente drammatico ha scosso la quiete di Casamicciola Terme, sull’isola di Ischia, sollevando interrogativi sulla sicurezza e la responsabilità nell’utilizzo di aeromobili a pilotaggio remoto.
La serata si è interrotta con la rottura di un drone, un elicottero radiocomandato di notevoli dimensioni, che si è improvvisamente precipitato al suolo in via De Luca, nel cuore del centro abitato.

L’aeromodello, un esemplare di ingegneria hobbistica di oltre un metro e settanta di lunghezza e con un peso considerevole di otto chilogrammi, rappresenta un potenziale pericolo quando operato in aree densamente popolate.

L’impatto, fortunatamente privo di feriti, ha causato danni materiali all’area di atterraggio, ma avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi se avesse coinvolto pedoni o veicoli in transito.
La dinamica precisa dell’incidente è ancora in fase di accertamento, ma l’episodio ha immediatamente acceso i riflettori sulla necessità di una gestione più attenta e consapevole di questa pratica, sempre più diffusa.
L’uomo, un cinquantottenne residente a Ischia, responsabile del lancio e del controllo del drone, è stato formalmente denunciato dalle forze dell’ordine.
La denuncia, che ora sarà valutata dall’autorità giudiziaria, solleva questioni cruciali relative al rispetto delle normative vigenti sull’utilizzo di droni, in particolare in aree urbane.
Le leggi che regolamentano il volo di questi aeromobili, in continua evoluzione a causa dei progressi tecnologici e della crescente popolarità, impongono limiti di altezza, distanza da persone e infrastrutture, e richiedono una formazione specifica per i piloti.

Questo incidente serve da monito per tutti gli appassionati di aeromodellismo radiocomandato, sottolineando l’importanza di operare nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e di scegliere accuratamente le aree di volo, lontano da persone, abitazioni, linee elettriche e altre potenziali fonti di pericolo.

La responsabilità individuale è fondamentale: un errore di giudizio o una sottovalutazione dei rischi possono trasformare un hobby innocuo in una situazione pericolosa e costosa.
L’episodio ha anche riacceso il dibattito sulla necessità di una maggiore sensibilizzazione e formazione per i piloti di droni, al fine di prevenire incidenti simili e garantire la sicurezza di tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap