cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Eccellenze Forestali: Innovazione e Tradizione per un Futuro Sostenibile

Eccellenze Forestali: Un Mosaico di Sostenibilità tra Innovazione e TradizioneLa settima edizione di Ecomondo, la fiera internazionale dedicata all’economia circolare e green, ha visto culminare il prestigioso premio “Comunità Forestali Sostenibili 2025”, un riconoscimento promosso da PEFC Italia, Legambiente, UNCEM, Confagricoltura e Conlegno.

Questo evento celebra le realtà che si distinguono per l’impegno concreto nella gestione responsabile delle risorse forestali, un patrimonio cruciale per la resilienza del nostro Paese e per la costruzione di un futuro più sostenibile.
I progetti vincitori rappresentano un caleidoscopio di iniziative, ognuna testimoniando come la valorizzazione del patrimonio forestale possa generare benefici economici, sociali e ambientali tangibili.
Dalla gestione forestale avanzata in Valtiberina Toscana, alla creazione di packaging innovativo per lo yogurt realizzato con carta proveniente da foreste certificate, fino all’estrazione di tannino da filiera sostenibile impiegato nell’industria vinicola, le storie premiate illustrano come l’innovazione e la tradizione possano coesistere armoniosamente.

L’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana si è distinta con un progetto esemplare di gestione forestale sostenibile su 7.000 ettari.

Questo intervento non solo promuove la biodiversità appenninica e la conservazione delle risorse idriche, ma rafforza anche lo sviluppo socio-economico di un territorio ricco di storia e cultura.

La gestione forestale è integrata con la promozione di riserve naturali, l’educazione ambientale e la valorizzazione del patrimonio culturale, creando un circolo virtuoso di crescita.
La filiera forestale sostenibile si rivela un motore di innovazione anche grazie a Silvateam Spa, che ha ricevuto il premio per la Migliore Filiera Forestale.

L’azienda, specializzata nella produzione di tannino di castagno, un estratto naturale dalle proprietà uniche, dimostra come la gestione responsabile delle risorse naturali possa generare valore in diversi settori, dall’alimentare alla cosmetica.

L’integrazione della certificazione PEFC nei processi produttivi e il recupero di scarti di lavorazione in prodotti di alta qualità, come i pellet per il riscaldamento, sono esempi concreti di un approccio etico e sostenibile.

L’impegno per la sostenibilità si traduce anche in scelte innovative nel settore del packaging alimentare.
Lo Scatolificio del Garda si è aggiudicato il premio per il Miglior Prodotto di Origine Forestale, per aver sostituito la plastica con carta riciclabile e rinnovabile, proveniente da foreste certificate PEFC, nella realizzazione di vasetti per yogurt.

Questa scelta dimostra come la filiera cartotecnica possa coniugare innovazione, qualità e responsabilità ambientale.
Il Comune di Vendone, in Savona, si è distinto per il Miglior Servizio Ecosistemico, grazie alla gestione forestale sostenibile certificata che ha portato allo stoccaggio di significative quantità di CO₂.

Questa iniziativa, supportata da una start-up innovativa, evidenzia il ruolo cruciale delle istituzioni locali nella lotta ai cambiamenti climatici e nella creazione di benefici ambientali.

La riforestazione dopo eventi climatici estremi è un altro esempio di resilienza e impegno.
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha sostenuto il progetto Ancora Natura per il Col di Lana, dedicato al recupero di aree forestali danneggiate dalla tempesta Vaia, attraverso la ricostituzione morfologica delle foreste e la piantumazione di specie arboree autoctone.
Infine, la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo si è aggiudicata il riconoscimento Green Communities per la creazione della più grande certificazione di gruppo nel centro-sud Italia, coinvolgendo nove comuni cilentani.
Questa iniziativa testimonia come la collaborazione tra enti locali possa promuovere la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile dei territori.

I progetti premiati non solo incarnano un modello di gestione responsabile delle risorse forestali, ma rappresentano anche un investimento nel futuro del nostro Paese, contribuendo a costruire un’economia più resiliente, inclusiva e rispettosa dell’ambiente.

Come sottolineato dagli organizzatori, si tratta di un patrimonio di buone pratiche che può ispirare altre comunità a seguire un percorso di sostenibilità e innovazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap