Nell’area orientale di Napoli, un’intensiva azione di controllo condotta dai Carabinieri della Compagnia di Poggioreale ha messo in luce una preoccupante emergenza giovanile legata alla guida non autorizzata e all’utilizzo illegale di veicoli, parallelamente a gravi irregolarità in attività commerciali e sfruttamento lavorativo.
L’operazione ha evidenziato un quadro di pericolosi comportamenti stradali, con il rilevamento di un quindicenne alla guida di un’autovettura durante un tentativo di fuga da un posto di blocco.
L’uomo, dopo aver ignorato l’alt e messo a repentaglio la sicurezza di altri utenti della strada con manovre azzardate, è stato rintracciato e denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e guida senza patente.
Parallelamente, un sedicenne è stato sorpreso in sella a una motocicletta di grossa cilindrata, priva di casco, assicurazione e, come emerso successivamente, di patente.
Il veicolo, con il telaio alterato, è stato sequestrato e il giovane denunciato per guida senza patente – recidivo – e ricettazione, configurando un reato contro il patrimonio legato alla circolazione illecita di beni.
Il controllo del territorio non si è limitato alle violazioni del codice della strada.
Un uomo di 46 anni, residente a Poggioreale, è stato denunciato per guida senza patente, mentre un ventunenne, domiciliato a Ponticelli, è stato sorpreso in violazione degli arresti domiciliari, imposti in seguito a reati di maltrattamenti in famiglia, con conseguente accusa di evasione.
Un focus significativo è stato dedicato all’ispezione di attività commerciali.
Il titolare di una macelleria in corso Sirena ha ricevuto una denuncia per furto di energia elettrica, in quanto i macchinari e i banchi frigo erano alimentati illegalmente, bypassando il contatore.
Oltre a questa grave irregolarità, sono state rilevate carenze igienico-sanitarie che compromettono la sicurezza alimentare.
Analogo scenario di problemi igienici e pulizia è stato riscontrato in tre bar e in un panificio, con il conseguente sequestro di decine di chili di alimenti non conformi.
L’operazione ha inoltre svelato situazioni di lavoro nero in un bar, un panificio e un autolavaggio, con un totale di tre dipendenti impiegati senza contratto.
Le sanzioni amministrative per queste irregolarità hanno raggiunto un ammontare di 45.000 euro.
Infine, i controlli relativi al rispetto delle norme di circolazione hanno portato all’emissione di 32 sanzioni e al sequestro di 11 veicoli.
Il totale delle sanzioni pecuniarie comminate, principalmente per guida senza patente, senza casco e con veicolo non assicurato, si attesta a 92.000 euro, riflettendo un quadro allarmante e la necessità di un impegno costante per garantire la legalità e la sicurezza nella zona.
L’azione dei Carabinieri ha contribuito a disarticolare dinamiche illegali e a fornire elementi per ulteriori indagini volte a tutelare la collettività.








