Domani pomeriggio, alle ore 16:00, la comunità di Ponte Riccio, frazione di Giugliano in Campania, sarà teatro di un incontro cruciale presso la Parrocchia di San Matteo Apostolo.
L’appuntamento, presieduto dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si configura come un momento di convergenza istituzionale e sociale volto ad affrontare una problematica complessa e persistente: il ciclo distruttivo di sversamenti abusivi e incendi dolosi di rifiuti, che affligge da tempo l’area nord-occidentale della regione Campania.
La riunione non si presenta come un mero adempimento burocratico, ma come un vero e proprio focus strategico.
A partecipare, infatti, un ampio spettro di attori chiave, testimoniando la gravità del problema e la necessità di un approccio sinergico e multidisciplinare.
Oltre al Prefetto, che guiderà la discussione, saranno presenti il Commissario Nazionale per le bonifiche dell’area Terra dei Fuochi, figure di riferimento per la gestione e il coordinamento degli interventi di riqualificazione ambientale.
Un elemento significativo è la partecipazione dei quattordici sindaci e delle commissioni straordinarie locali, direttamente responsabili del territorio e delle sue dinamiche, portando così una prospettiva concreta e immediata alle decisioni che verranno prese.
Rappresentanti della Regione Campania e della Città Metropolitana contribuiranno con la loro visione macro-regionale, coordinando gli sforzi e garantendo un supporto tecnico e finanziario adeguato.
Il coinvolgimento del Presidente della Conferenza Episcopale campana e del parroco di Caivano sottolinea l’importanza del ruolo della Chiesa e della comunità religiosa nella sensibilizzazione e nell’educazione civica, elementi essenziali per promuovere un cambiamento culturale duraturo.
L’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti, figura chiave nella definizione di strategie specifiche, apporterà la sua expertise.
La presenza dei vertici delle Forze dell’Ordine, compreso il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comandante Regionale Carabinieri Forestali e il Comandante del Raggruppamento Campania dell’Esercito nell’Operazione “Strade Sicure – Terra dei Fuochi”, testimonia l’impegno delle istituzioni per garantire la sicurezza del territorio e reprimere i reati ambientali.
Il Direttore dell’ARPA Campania fornirà dati scientifici e monitoraggi ambientali, fondamentali per comprendere l’entità del danno e valutare l’efficacia degli interventi.
Il presidente dell’EdA NA2, un organismo esperto in gestione ambientale, apporterà la sua competenza tecnica.
Infine, la partecipazione di rappresentanti delle associazioni ambientaliste darà voce alla società civile, garantendo un controllo democratico e un contributo prezioso di proposte e soluzioni innovative.
L’obiettivo primario della riunione non è soltanto intensificare i controlli e la vigilanza, ma anche elaborare nuove strategie di prevenzione, basate su una profonda analisi delle cause che alimentano questo fenomeno devastante.
Si intende promuovere un modello di sviluppo sostenibile, che concili la tutela dell’ambiente con la crescita economica e il benessere sociale, restituendo dignità e speranza a un territorio ferito e provato.