Un’improvvisa e violenta esplosione ha scosso la tranquilla comunità di Bisaccia, in provincia di Avellino, innescando un’emergenza che ha richiesto l’intervento coordinato delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco.
L’evento, originato da una probabile fuga di gas all’interno di un’abitazione situata in vico San Filippo, ha generato un incendio che ha rapidamente coinvolto il primo piano dell’edificio.
La dinamica precisa dell’esplosione è ancora in fase di accertamento da parte degli inquirenti, ma l’ipotesi più accreditata, in questa fase preliminare, punta a una perdita di gas non rilevata, che ha alimentato una concentrazione infiammabile nell’ambiente chiuso.
La conseguente deflagrazione ha causato danni localizzati all’immobile, sebbene, fortunatamente, lo stabile abbia resistito, evitando crolli o lesioni di gravità per i residenti delle abitazioni adiacenti.
I due occupanti dell’appartamento, cittadini di origine straniera, hanno subito ustioni di lieve entità e sono stati prontamente soccorsi e trasportati all’ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi per ulteriori accertamenti e cure.
La loro condizione non sarebbe, al momento, motivo di particolare preoccupazione, ma la tempestività dell’intervento dei soccorritori è stata cruciale.
L’intervento dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco è stato rapido ed efficace.
I pompieri, dopo aver spento le fiamme, hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area, verificando la presenza di eventuali residui pericolosi e garantendo la stabilità dell’edificio.
I Carabinieri, invece, stanno conducendo indagini per ricostruire l’esatta sequenza degli eventi, raccogliendo testimonianze e analizzando la documentazione relativa alla proprietà e all’impianto a gas dell’abitazione.
L’episodio solleva importanti interrogativi sulla sicurezza degli impianti domestici, in particolare sulla manutenzione e la verifica degli impianti a gas, un aspetto cruciale per la prevenzione di incidenti simili.
Si rende necessario un rinnovato impegno nella sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza di effettuare controlli periodici e di adottare comportamenti responsabili per la tutela della sicurezza domestica.
L’evento, sebbene circoscritto, ha riportato alla luce la fragilità degli ambienti abitativi e l’importanza di una cultura della prevenzione che coinvolga tutti i membri della comunità.






